Progjet

Dame del Medioevo friulano

Origjin progjet
Corso di "Storia del Friuli" dell'a.a. 2020/2021 presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Udine
Tipologjie progjet
Personis
Tilatti Andrea (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
Studenti universitari del corso di "Storia del Friuli" (Scienze della Formazione Primaria - UNIUD)
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
Progetto digitale
Argoments
Dame del Medioevo friulano (i casi di Benvenuta Boiani da Cividale ed Elena Valentinis da Udine)
Descrizion
Il corso per l’anno 2020-2021 ha previsto una serie di lezioni frontali incentrate sullo sviluppo regionale del Friuli nei secoli del medioevo. Sono state inoltre fornite, in generale, una serie di informazioni sui concetti di santità, in particolare femminile, sulle manifestazioni della vita religiosa organizzata o individuale e del miracoloso. Sulla scorta della documentazione storica, fornita durante le lezioni, si sono poi delineate le figure di Benvenuta Boiani da Cividale e di Elena Valentini da Udine, sia come personaggi storici inseriti nel loro contesto famigliare e sociale, sia relativamente alle origini dei loro culti. Alle lezioni ha fatto seguito un laboratorio di didattica della storia indirizzato allo sviluppo di proposte didattiche per la scuola primaria. Sono stati organizzati venticinque gruppi di lavoro che hanno elaborato altrettanti progetti didattici per la conoscenza di alcuni aspetti della vita e dei culti di Benvenuta Boiani e di Elena Valentinis e, più in generale, della condizione femminile nel medioevo friulano.
Imprescj didatics e ativitâts
Il docente ha fornito la documentazione storica, in traduzione italiana, e la bibliografia di base per lo sviluppo dei percorsi. Data la situazione sanitaria contingente, condizionata dall’epidemia di Covid-19, le lezioni e i laboratori si sono svolti a distanza, mediate la piattaforma Teams. Non è stato possibile procedere alle, pur programmate, uscite sul territorio (musei e luoghi monumentali urbani ed extraurbani, a Udine e a Cividale del Friuli).
Materiâi, events fats
Sono stati realizzati 25 percorsi didattici, dei quali si fornisce una campionatura (vedi altre schede).
Lenghe
Grafie uficiâl
No
Notis

Si allega una parte della documentazione predisposta dal docente (Andrea Tilatti), espressamente per il progetto. Si tratta di una bibliografia essenziale sulla storia regionale e sulle figure prese in esame, alla quale si aggiungono le traduzioni in italiano delle principali fonti medievali relative a Benvenuta Boiani e a Elena Valentinis. 

 

01_Traduzione parziale della Vita della Beata Benvenuta Boiani 
02_De-Rubeis_Vita_Beatae_Benvenutae_Bojanae 
03_Tilatti_Benvenuta-Boiani-Teoria e storia 
04_Tilatti_La_conferma_del_culto_della_beata_Benven 
05_SIMONE_DA_ROMA_Libro_over_legenda_della 
06_Tilatti_Et_ego_presens_fui_Carte_di_notai_per_El 
07_Tilatti_La_regola_delle_Terziarie_agostiniane_di 
08_Tilatti_Soror_beate_Helene_I_testamenti_e_le_al 
09_Tilatti_Tracce_di_eremitismo_quattrocentesco_in 
10_Tilatti_I_Toscani_nelle_fonti_notarili_udinesi_d