Relazione e presentazione Power Point che descrivono un percorso didattico ideato da
quattro studentesse del corso di "Storia del Friuli" (a. a. 2020/2021) tenuto dal prof. Andrea
Tilatti contestualmente al corso di laurea in "Scienze della Formazione Primaria".
Sono stati presi in considerazioni alcuni luoghi significativi in cui trascorse la
maggior parte della vita Benvenuta Boiani da Cividale del Friuli, in particolare il Monastero di Santa Maria della Cella, il Convento di San Domenico e il santuario
di Castelmonte.
Le attività si svolgono principalmente in aula ed è prevista un’uscita didattica sul territorio
al termine del percorso. Si è riferimento alla normativa sottolineando come lo studio della storia sia
importante per motivare i bambini al senso di responsabilità per la salvaguardia del
patrimonio culturale. Infatti, attraverso questo percorso, si vuole stimolare i bambini
riguardo l'importanza della conservazione del patrimonio culturale, partendo da quello
locale.
Le sei attività proposte, compresa un'uscita didattica, hanno lo scopo di ricostruire le tappe
fondamentali della vita di Benvenuta, attraverso l'interpretazione delle fonti, l'utilizzo della
linea del tempo e il confronto di due carte geo-storiche di epoche diverse.
Nella prima attività viene introdotta la figura di Benvenuta Boiani; nella seconda viene
proposto un confronto tra due carte che rappresentano Cividale in epoche diverse. Nelle
successive tre lezioni il focus si sposta sui seguenti tre monumenti: il Monastero di Santa
Maria della Cella, il Convento di San Domenico e il santuario di Castelmonte.
Il percorso si conclude con un'uscita didattica sul territorio e la successiva realizzazione di
un depliant.
I mediatori didattici utilizzati nel progetto sono: testi, un brano di studio preparato dal
docente, delle carte geo-storiche, delle immagini, un video (che introduce Benvenuta come
personaggio guida durante tutto il progetto)