Quanto accaduto il 9 ottobre 1963 rappresenta una pagina emblematica della recente storia italiana e regionale, che si intreccia con la storia personale e che deve essere fatta conoscere a tutte le nuove generazioni del Friuli Venezia Giulia, soprattutto attraverso la scuola.
Il Vajont è un evento significativo all’interno della storia più recente della regione, che si innesta in un momento di passaggio da una realtà contadina a una società industriale, con la relativa mutazione antropologica e il mutato rapporto con la natura: il 1963 e successivamente il 1976, anno del terremoto che devastò la regione, rappresentano date cruciali che hanno contributo a dare al Friuli Venezia Giulia la sua veste attuale.
È necessario far comprendere alle nuove generazioni che vicende come questa appartengono all’intera collettività regionale, non riguardano solo chi le ha subite fisicamente, ma anche loro stessi e le loro famiglie. Solo conoscendo accadimenti come questi viene formata e si rafforza una coscienza collettiva, una testimonianza che diventa forma di saggezza.
Il fumetto Vajont, a cura di Paolo Cossi, contiene anche il rimando alla canzone "Ega Neigra" di Franco Giordani, che ha curato alcuni dei laboratori nelle scuole e un seminario sul tema.