Progjet

Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia

Origjin progjet

Progetti didattici  -  Progetti educativi e didattici finalizzati ad ampliare la conoscenza e a favorire la riflessione sui fatti storici della prima guerra mondiale, finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Bando ex L.R. 11 del 4 ottobre 2013 e rientra tra le iniziative promosse dall'AICI - Associazioni delle Istituzioni di Cultura Italiane

Tipologjie progjet
Personis
Bello Donatella (Docente coinvolto); Mengato Elisa (Docente coinvolto); Domini Anna Maria (Collaborazione); Carli Davide (Collaborazione); Fogale Matteo (Docente coinvolto); Di Gleria Cristina (Collaborazione); Tomada Walter (Collaborazione); De Clara Luca (Collaborazione); Portelli Ivan (Docente coinvolto); Medeot Feliciano (Referente di progetto); Ottogalli Antonella (Collaborazione); Plesnicar Marco (Docente coinvolto); Salimbeni Fulvio (Collaborazione); Battistutta Aretha (Collaborazione); Di Ronco Alessio (Collaborazione); Belluzzo Annarita (Collaborazione); Battaglia Ivana (Collaborazione); Tassin Ferrucio (Collaborazione); Folisi Enrico (Collaborazione); Malni Paolo (Collaborazione); Todero Roberto (Collaborazione); Ferrari Liliana (Collaborazione); Savorgnan Cergneu di Brazzà Fabiana (Collaborazione); Pati Patrizia (Docente coinvolto); Bosero Monique (Docente coinvolto); Ermacora Matteo (Collaborazione); Pauletto Luca (Collaborazione); Mengale Marcella (Collaborazione); Lorigliola Davide (Collaborazione); Mantini Marco (Collaborazione); Fant Jacopo (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
primarie e secondarie di primo grado
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • approfondimento della conoscenza degli avvenimenti legati al primo conflitto mondiale attraverso percorsi pluridisciplinari e plurilinguistici
  • chiavi di lettura della Prima Guerra Mondiale
  • conseguenze della Prima Guerra Mondiale nelle vicende successive del Novecento, soprattutto nel nostro territorio regionale
  • promozione dei valori della pace e della convivenza tra i popoli
Descrizion

La Società Filologica è capofila del progetto "Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia", dedicato in particolare agli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del territorio regionale. Obiettivo primario del progetto è l’approfondimento della conoscenza degli avvenimenti legati al primo conflitto mondiale attraverso percorsi pluridisciplinari e plurilinguistici. Si intendono così proporre delle chiavi di lettura della Prima Guerra Mondiale e delle conseguenze che questa ha avuto nelle vicende successive del Novecento, soprattutto nel nostro territorio regionale, al fine di promuovere i valori della pace e della convivenza tra i popoli.
Il progetto prevede l’organizzazione di laboratori didattici presso gli Istituti comprensivi partner; i laboratori potranno essere tenuti nelle lingue italiano, friulano o sloveno.
Questa attività formativa sarà completata da approfondimenti, curati dal corpo docente di ogni Istituto, che porranno l’attenzione al territorio di residenza o studio, con l'individuazione di siti particolarmente significativi legati alla guerra 1914-1918 ovvero alla raccolta di memorie della tradizione orale degli eventi bellici, ai rapporti di amicizia e alle relazioni tra le nazioni all’epoca belligeranti (gemellaggi tra comuni, scuole e associazioni).

A conclusione del progetto, verranno realizzati dei video-documentari su peculiari tematiche legate alla Grande Guerra e un sito web didattico ed interattivo per la conoscenza degli accadimenti del primo conflitto mondiale, soprattutto quelli relativi al Friuli Venezia Giulia.

Imprescj didatics e ativitâts
  • cicli di seminari di formazione per docenti
  • laboratori didattici nelle scuole con presentazioni in ppt
  • fascicoli didattici
  • pubblicazioni
  • sito web con tecnologia responsive
  • video didattici
Materiâi, events fats
  • cicli di seminari di formazione per docenti:
  1. dieci incontri ad ingresso libero dal 6 dicembre 2016 al 28 febbraio 2017
  • laboratori didattici nelle scuole con presentazioni in ppt
  • pubblicazioni:
  1. "Popoli alle armi. 1914" in 5 lingue
  2. "La Guerra in Friuli. 1915-1916"
  3. "L'inutile strage. 1917"
  4. "Tra Guerra e Pace. 1918"
  5. "Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia" (contenente i 4 fascicoli didattici precedenti)
  6. fascicolo didattico secondo la metodologia CLIL "Cognossìn la Grande Vuere in Friûl Vignesie Julie"
  • piattaforma didattica ed interattiva www.grandeguerrafvg.it
  • video-documentari su aspetti peculiari della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia
  1. le portatrici carniche
  2. il fronte dell'Isonzo
  3. internamenti e profuganza
  4. tra civili e militari
  5. la guerra in trincea
Grafie uficiâl
Notis
Il progetto è finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Bando ex L.R. 11 del 4 ottobre 2013 e rientra tra le iniziative promosse dall'AICI - Associazioni delle Istituzioni di Cultura Italiane.