Document / Imprest

Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 1919. Sito web

Tipologjie document
Supuart
digitale
Personis
Portelli Ivan (Collaborazione); Plesnicar Marco (Collaborazione); Battistutta Aretha (Collaborazione); Pfiffer Gianmarco (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
secondarie
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Argoments

L'ultima annualità del progetto Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia, avviata nel 2019 e rimodulata in seguito al sopraggiungere dell'emergenza sanitaria, si è concentrata sulla produzione di materiali di compendio sintetici e al contempo semplici ed efficaci, che propongono anche chiavi di lettura per una contestualizzazione degli eventi su scala regionale, oltre ad educare alla pace e alla convivenza tra i popoli, anche attraverso la comparazione critica con accadimenti attuali.

Oltre alla pubblicazione del fascicolo didattico Cognossìn la Grande Vuere in Friûl Vignesie Julie 1914-1918, suddiviso in moduli didattici (La prime vuere mondiâl, Lis personis, Lis armis, I lûcs, I sintiments) per l'insegnamento della lingua friulana secondo la metodologia CLIL e destinato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ai cinque video-documentari di approfondimento su aspetti peculiari della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia (portatrici carniche, fronte dell'Isonzo, internamento e profuganza, convivenza tra civili e militari, guerra in trincea), è stata realizzata la piattaforma didattica "Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia", raggiungibile dal sito internet https://www.grandeguerra.fvg.it/

Descrizion document

La piattaforma didattica permette di esplorare, in modalità interattiva, le varie unità realizzate nelle diverse annualità del progetto "Conosciamo la Grande Guerra":

  • Popolo alle armi
  • La guerra in Friuli
  • L'inutile strage
  • Tra guerra e pace

I testi sono a cura di Marco Plesnicar e Ivan Portelli, mentre le illustrazioni sono di Aretha Battistutta.

Lenghe
Grafie uficiâl
No