Event - Ativitât

Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 2017 - Seminari

dal 21/02/2018
al 24/04/2018
In zonte
Comun
Udine
Provincie
UD
Sede
Salone d'onore di Palazzo Mantica - via Manin, 18
Telefon
0432 501598 (int. 3)
Destinataris
Descrizion
La Società Filologica, nell'ambito del progetto "Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia" di cui è capofila, promuove un ciclo di seminari di aggiornamento a ingresso libero.

Mercoledì 21 febbraio 2018, ore 16.00
Fulvio Salimbeni
La grande Guerra del generale Luigi Cadorna. Presentazione del volume “Il capo” di M. Mondini

Mercoledì 28 febbraio 2018, ore 16.00
Liliana Ferrari
Benedetto XV: “l’inutile strage”. Magistero pontificio e posizioni dell’episcopato locale

Martedì 6 marzo 2018, ore 16.00

Gianluca Volpi
Come raccontare Caporetto ai giovani di oggi

Mercoledì 14 marzo 2018, ore 16.00

Roberto Todero
Le battaglie dell’Isonzo nel 1917

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 16.00
Matteo Ermacora
Cantieri di guerra: il lavoro dei civili nelle retrovie del fronte italiano

Mercoledì 28 marzo 2018, ore 16.00

Daniele Ceschin
L’avanzata austriaca, il Piave e le conseguenze sulla popolazione

Giovedì 5 aprile 2018, ore 16.00

Paolo Gaspari
La battaglia di Udine e il saccheggio della città. Il protagonismo femminile friulano: due medaglie d’argento, dimenticate dalla coscienza collettiva

Mercoledì 11 aprile 2018, ore 16.00
Enrico Folisi
Il Friuli e la Venezia Giulia nella documentazione cinematografica militare austro germanica

Mercoledì 18 aprile 2018, ore 16.00

Federico Lovison
Presentazione del volume “L’invasione. Storia della Brigata Errante”

Giannino Angeli
Presentazione del volume “Vive Udin! Vive l’Italie! Corrispondenza familiare tra Arno e Tagliamento, 1915-1918”

Martedì 24 aprile 2018, ore 16.00

Ivan Portelli
Proposte didattiche: percorsi sul territorio e presentazione del fascicolo 
Notis
Progetto realizzato con il sostegno di L.R. 11/2013
Progetti educativi e didattici finalizzati ad ampliare la conoscenza e a favorire la riflessione sui fatti storici della Prima Guerra Mondiale

con il patrocinio di 
AICI - Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane

con il sostegno di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia