Struc
Il Lunari, realizzato grazie alla collaborazione tra la scuola secondaria di I grado di Sedegliano e l'Amministrazione comunale, grazie allo Sportello intercomunale per la lingua friulana, ha come oggetto le nozze dei sedeglianesi, con uno sguardo rivolto alle tradizioni passate della comunità, raccolta attorno ad un comune momento di festa: il matrimonio. Un evento di intima affettività, che celava nella ritualità dei preparativi i profondi legami con la civiltà contadina, i suoi valori scanditi dalla fede, dalle credenze popolari, dalle superstizioni ma anche dalla forte appartenenza alla terra. Le foto dei matrimoni celebrati nel Comune fino al 1950 sono state l'ispirazione trainante per la redazione del lunari. I ragazzi hanno poi articolato la loro ricerca sia attraverso lo studio delle diverse tradizioni del Friuli riguardanti le nozze sia attraverso la rilettura delle testimonianze locali raccolte nei testi pubblicati da Carlo Rinaldi. Si sono infine impegnati nel reperimento di documenti inediti ed oggetti personali che fanno da cornice alle pagine del calendario. L'amore di "Agnul e Rose", protagonisti della storia fantastica raccontata nei singoli mesi, attinge in realtà a tratti biografici autentici di testimonianze narrate verbalmente. La loro unione, attraverso i preparativi e i gesti propiziatori cui i nostri avi attribuivano tanto rilievo, fa da sfondo a credenze popolari e religiose, retaggio di un popolo che conciliava folclore e magica ritualità.