Progjet

In chel dì che si sin maridâts

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2016
Tipologjie progjet
Personis
Paron Barbara (Referente di progetto); Vit Michela (Collaborazione); Quaglia Manuela (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
1A - 1B - 2A - 2B - 3A - 3B
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • il patrimonio culturale di una comunità e le sue tradizioni passate
  • il matrimonio, in particolare nel territorio di Sedegliano nel passato
  • il mestiere dello storico insegnato ai ragazzi attraverso l'approccio alla micro-storia come consapevolezza delle proprie radici ed identità, mettendo in atto competenze didattiche diverse
  • il valore delle testimonianze, orali, scritte e materiali
Descrizion
Il progetto nasce dalla ricerca entro il territorio sedeglianese di materiali inediti e fonti orali riguardanti il matrimonio dagli anni '50 ad oggi.
I ragazzi si sono impegnati in una ricerca storica, con uno sguardo rivolto alle tradizioni passate della comunità, studiando un evento di intima affettività, che celava nella ritualità dei preparativi i profondi legami con la civiltà contadina, i suoi valori scanditi dalla fede, dalle credenze popolari, dalle superstizioni ma anche dalla forte appartenenza alla terra. I ragazzi hanno articolato la loro ricerca sia attraverso lo studio delle diverse tradizioni del Friuli riguardanti le nozze sia attraverso la rilettura delle testimonianze locali raccolte nei testi pubblicati da Carlo Rinaldi. Si sono poi impegnati nel reperimento di documenti inediti ed oggetti personali, che fanno da cornice alle pagine del calendario, recuperati nelle abitazioni in cui le persone hanno condiviso con entusiasmo ricordi, oggetti e foto private. Infine, per dare una cornice alla loro indagine, si sono inventati mese dopo mese la storia dell'amore fra "Agnul e Rose" che attinge in realtà a tratti biografici autentici di testimonianze narrate verbalmente. La loro unione, attraverso i preparativi e i gesti propiziatori cui gli avi attribuivano tanto rilievo, fa da sfondo a credenze popolari e religiose, retaggio di un popolo che conciliava folclore e magica ritualità.
Imprescj didatics e ativitâts
  • studio delle diverse tradizioni del Friuli riguardanti il matrimonio, attraverso la rilettura delle testimonianze locali raccolte nei testi pubblicati da Carlo Rinaldi e le conferenze sulle "Gnocis in Friûl" curate da Manuela Quaglia
  • reperimento di documenti inediti ed oggetti personali legati al matrimonio 
  • raccolta delle fotografie dei matrimoni celebrati nel Comune di Sedegliano dal 1950 a oggi
Materiâi, events fats
  • Lunari 2016, racconto attraverso i dodici mesi della storia di un innamoramento finito in nozze, ripercorso attraverso elaborati scritti con documenti e foto sia di oggetti reperiti che di matrimoni passati
Lenghe
Grafie uficiâl