Da dove nasce la cultura del volontariato in Friuli? Perché investire parte del proprio tempo per dedicarlo agli altri? Come insegnare ai ragazzi a diventare cittadini consapevoli dell’importanza del “prendersi cura”, per stare bene con se stessi e fare del bene agli altri?
Da sempre attiva nella valorizzazione del territorio, la Società Filologica Friulana, attraverso il Docuscuele – Centro regionale di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana – ha dato vita ad “Avere cura/Vê cure”, un articolato percorso per comprendere il funzionamento di alcune fra le realtà più importanti nella nostra Regione, con l’obiettivo di stimolare il dialogo e creare occasioni di scambio tra il mondo della scuola e quello dell’associazionismo.
Le attività verranno realizzate grazie al finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, con il sostegno dalla Protezione Civile FVG e dall’Ufficio Scolastico Regionale, in partenariato con le associazioni "Per la Costituzione di San Daniele del Friuli", "Fidas Isontina", "APS Reset" di Tomezzo e con il coinvolgimento di vari istituti compresivi.
La prima fase consisterà nella selezione di venti docenti per un corso di alta formazione sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) applicata ai settori di attività dei soggetti partner, quali il volontariato, il benessere e la Costituzione, con l’obiettivo di realizzare delle unità didattiche specifiche, utilizzando il friulano come lingua veicolare.
Accanto alla formazione specifica, verrà realizzato un ciclo di seminari a cura delle realtà partner, con degli incontri nei mesi di aprile e maggio 2023.
In particolare, Francesco Lo Sciuto e Paolo Mocchi dell’associazione “Per la Costituzione A.P.S.” forniranno un inquadramento storico del periodo costituzionale, analizzando gli articoli fondamentali della Costituzione italiana, ma anche i doveri dei cittadini.
Doppio appuntamento anche per la Protezione Civile che, oltre ad una introduzione sulla propria storia e attività, soprattutto per quanto riguarda i servizi dedicati alle scuole, aprirà le porte della sede di Palmanova per una visita guidata all’interno della Centrale Operativa del Numero Unico di emergenza e della Sala Operativa regionale.
Durante il seminario dedicato all’associazione Fidas Isontina verrà presentato un interessante volume didattico curato da Anna Zossi, contenente diverse unità sul benessere e cura del sé.
Nel corso dell' anno scolastico 2023/2024, verranno proposti dei laboratori all’interno delle scuole e verranno sperimentati i percorsi didattici realizzati dai docenti, che confluiranno successivamente in uno dei “Cuaders dal Docuscuele”.
Quanto raccolto verrà infine proposto al pubblico attraverso degli incontri di restituzione in diverse località del Friuli.