Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Descrizion
I canti utilizzati in Lingua Friulana verranno innestati nel tessuto esperienziale promosso da più percorsi e progetti. Per spiegarne contenuti e significato, è stato chiesto l'aiuto di nonni e genitori di madrelingua. L'esperienza si rivestirà così di maggiore valore per il vissuto emotivo e culturale di entrambi. Nel contempo, è stato attivato con il gruppo dei grandi una ricerca per mettere in evidenza le origini dei canti, delle rime e dei modi di dire, verificando se sono ancora presenti nelle feste e nei riti del luogo. Il repertorio tradizionale è stato presentato anche per recuperare i giochi ad essi connessi e si precede la collaborazione dei familiari che possono contribuire all'acquisizione delle nuove conoscenze attraverso varie strategie (interviste fatte a scuola, invio di filmati, materiale fotografico, librario). Per tutti gli altri canti i bambini sono stati invitati ad escogitare modalità interpretative e di gioco trasformando così il canto in un momento di conviviale e di divertimento da poter ripetere a piacere nel tempo. Molti canti possono essere utilizzati come materiale per esercizi melodici o ritmici e in questo caso è intervenuto l'esperto esterno che ne ha fatto uso specifico integrando il repertorio previsto dal Progetto di Musica in Lingua Italiana. Le filastrocche tradizionali sono rimate accompagnando il canto e riproducendo effetti ritmici con le parti del corpo: battito di mani, dei piedi, alternandoli, battito di mani a copie, schiocco delle dita, battito della punta delle dita sul palmo della mano, sul banco... Per facilitare l'apprendimento del teso in Lingua Friulana l'esecuzione è stata accompagnata con imitativi che facilitano la comprensione del canto. Si è dato sempre spazio all'interpretazione ludica che rinforza e motiva il bambino nell'esecuzione, inoltre diventa strategica se si tratta di promuovere e valorizzare canzoni popolari in madrelingua. Giocando spontaneamente i bambini saranno in grado di dare continuità alla tradizione e a maggior vantaggio se il gioco si può fare a piccolo o a grande gruppo trasferendolo anche al di fuori dell'ambiente scolastico. Per dar maggiore significato a ciascuna esperienza percorsa si offre loro la possibilità di rielaborare graficamente quanto scoperto, vissuto condiviso in modo tale da lasciare traccia del percorso effettuato. Questo prodotto potrà essere utilizzato per la realizzazione di una raccolta dei canti, corredata di schede operative e rielaborazioni grafico e pittoriche individuali. Raccolti in un fascicoletto e inviati periodicamente alle famiglie che, sfogliandolo con i propri bambini, condividono significati e melodie cantando insieme. Il fare musica acquista una valenza in più: il bambino attraverso il canto esplora, scopre e conosce il mondo di cui è circondato arricchendo di significato il suo fare-acquisire conoscenza. Raccontare poi la propria esperienza interpretando simbolicamente quando cantato, permette di compiere astrazioni, e pertanto di attivare il proprio sviluppo cognitivo. Per il gruppo dei bambini piccoli e medi delle sezioni B, C e D è stata realizzata un'esperienza di animazione teatrale in cui attraverso il linguaggio del teatro si è raccontata una fiaba appositamente scritta per loro dal titolo "Pipins e fruçognuts". L'esperienza teatrale, inserita nel Mittelteatro 2016 promosso dall'Istituto, ha offerto occasione di incontro per i bambini e le famiglie in cui hanno condiviso gioiosamente una parte del percorso scolastico effettuato. Modalità interessante per divulgare le buone pratiche educative promosse dalla scuola attraverso l'adozione del metodo di insegnamento della musica Kodaly in modalità CLIL (Lingua Friulana ed Inglese).