Progjet

Migrazions

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2018
Tipologjie progjet
Personis
Bello Donatella (Referente di progetto); Mengato Elisa (Referente di progetto); Nicoloso Laura (Collaborazione); Tomada Walter (Collaborazione); Della Giusta Carlo (Collaborazione); Ermacora Matteo (Collaborazione); Benedetti Norina (Collaborazione); Zanello Gabriele (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
tutte le classi
Classis destinatariis
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • comprendere e valorizzare la tradizione storica e i legami con il contesto socio-culturale in cui gli alunni vivono;
  • sviluppare negli alunni il desiderio di contribuire alla diffusione delle conoscenze del territorio di appartenenza;
  • individuale e analizzare le cause e le conseguenze di un fatto e di un fenomeno storico e stabilire confronti tra i fatti e i fenomeni;
  • valorizzare il plurilinguismo quale valore sociale e di apertura interculturale;
  • permettere agli alunni di poter disporre sempre più pienamente di due codici linguistici (friulano-italiano) in correlazione con lo studio delle lingue straniere;
  • affinare le capacità espressive di ogni soggetto, valorizzando la propria lingua madre;
  • promuovere lo svolgimento di percorsi formativi a forte carattere interdisciplinare;
  • rafforzare l'interazione con il territorio e le famiglie;
  • valorizzare il patrimonio linguistico, artistico e storico locale;
  • favorire l'interazione e l'integrazione fra i gruppi diversi;
  • conoscere e confrontare la propria realtà (presente) con un'altra (passato).
Descrizion
Il progetto di friulano "Migrazions" (che è stato svolto in due anni scolastici ed è stato propedeutico ala realizzazione della raccolta "Int di Sant Danêl ator pal mont"), ha proposto un'analisi del tema dell'emigrazione. La raccolta comprende circa 80 interviste realizzate dagli alunni della scuola secondaria di San Daniele nell'anno scolastico 2016/2017 ai propri familiari e amici in merito alla loro esperienza di emigrati o immigrati. La raccolta è strutturata in base alla distinzione di "migrazioni": testimonianze di friulani che si sono spostati verso altre regioni d'Italia o italiani che sono venuti in Friuli; ma anche di friulani che si sono trasferiti in altre nazioni d'Europa o viceversa; infine friulani che si sono trasferiti in Asia, Africa, America o Oceania o viceversa che son venuti in Friuli da queste nazioni. Le esperienze sono raccontate in lingua Friulana e Italiana e sono completate da alcune fotografie e disegni realizzati dai ragazzi.
Imprescj didatics e ativitâts
  • sono statti consegnati sia in lingua friulana sia italiana (anche in lingua straniera), dei testi, dei documenti e dei questionari in forma cartacea e digitale;
  • sono stati mostrati dei video inerenti gli argomenti trattati;
  • i bambini hanno preso parte ad un'uscita didattica ad alcuni castelli della zona collinare e a Palmanova;
  • si sono proposti incontri con esperti esterni (sia lezioni, conferenze, spettacoli teatrali):
  1. Laura Nicoloso in merito a "Migrazion dai fruts intes fornâs de Gjermanie" (16.05.2017);
  2. Walter Tomada e Carlo della Giusta in merito a "Si fa presto s dire "parti!" (23.05.2017);
  3. Matteo Ermacora in merito a "Immigrazione e Profuganza" (05.02.2018);
  4. Gabriele Zanello in merito a "La leterature furlane de Migrazion" (08.03.2018);
  • si sono raccolte testimonianza autentiche realizzate dai ragazzi sia in italiano sia in friulano.
Materiâi, events fats
  • cartelloni in ogni classe e rappresentazioni artistiche realizzate con diverse tecniche pittoriche;
  • power point "Migrazions";
  • la raccolta di interviste "Int di Sant Danêl ator pal mont".
Grafie uficiâl
Documents