Document / Imprest

Migrazions

Progjets
Tipologjie document
ppt
Supuart
digitale
Personis
Bello Donatella (Referente di progetto); Mengato Elisa (Referente di progetto); Nicoloso Laura (Collaborazione); Tomada Walter (Collaborazione); Della Giusta Carlo (Collaborazione); Ermacora Matteo (Collaborazione); Benedetti Norina (Collaborazione); Zanello Gabriele (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
tutte le classi
Classis destinatariis
An scolastic
Argoments
  • comprendere e valorizzare la tradizione storica e i legami con il contesto socio-culturale in cui gli alunni vivono;
  • sviluppare negli alunni il desiderio di contribuire alla diffusione delle conoscenze del territorio di appartenenza;
  • individuale e analizzare le cause e le conseguenze di un fatto e di un fenomeno storico e stabilire confronti tra i fatti e i fenomeni;
  • valorizzare il plurilinguismo quale valore sociale e di apertura interculturale;
  • permettere agli alunni di poter disporre sempre più pienamente di due codici linguistici (friulano-italiano) in correlazione con lo studio delle lingue straniere;
  • affinare le capacità espressive di ogni soggetto, valorizzando la propria lingua madre;
  • promuovere lo svolgimento di percorsi formativi a forte carattere interdisciplinare;
  • rafforzare l'interazione con il territorio e le famiglie;
  • valorizzare il patrimonio linguistico, artistico e storico locale;
  • favorire l'interazione e l'integrazione fra i gruppi diversi;
  • conoscere e confrontare la propria realtà (presente) con un'altra (passato).
Descrizion document

Il progetto ha proposto un'analisi del seguente percorso:

  • classe prima: la testimonianza di un migrante, i motivi delle migrazioni, popoli migranti (I Longobardi), esempi di accoglienza nella mitologia e nell'epica greca (Filemone e Bauci e Nausicaa);
  • classe seconda: le testimonianze di un migrante, i motivi delle migrazioni, popoli migranti (i Turchi e Palmanova), gli Europei in America migrazioni di popoli e di piante (la Rivoluzione atlantica);
  • classe terza: la testimonianza di un migrante, i motivi delle migrazioni e la grande migrazione europea transoceanica, ma anche le grandi migrazioni internazionali in Europa; la Grande migrazione italiana alla fine dell'Ottocento, la migrazione di profuganza e la migrazione del secondo dopoguerra.
  • approfondimenti sul lavoro minorile, sulla migrazione femminile, sulle rimesse degli emigrati, sui documenti di espatrio, sui minatori del Belgio e le tragedie legate a questo mondo, Ellis Island, sui problemi legati alla politica, alla società, all'economia e alla colonizzazione.
Grafie uficiâl