Progjet

Lis besteutis dal prât e lis stagjons

Origjin progjet
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologjie progjet
Personis
Spagnolo Franca (Docente coinvolto); Mauro Tiziana (Docente coinvolto); Gattel Erica (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
sez. piccoli divisi in due sottogruppi
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • gli animali che abitano nel prato con le loro peculiarità
  • le stagioni presentate nei loro aspetti caratteristici
Descrizion

Il linguaggio permette al bambino di comprendere la realtà che lo circonda e di farsi capire, manifestando emozioni e bisogni. Il bambino apprende il linguaggio soprattutto per via uditiva ed impara a decodificare e a riprodurre le caratteristiche della lingua di appartenenza cui è esposto, maturando gradualmente le sue competenze fonetiche e fonologiche. L’insegnamento del friulano perciò ha offerto ai bambini friulani l’opportunità di valorizzare la lingua locale approfondendo la conoscenza della lingua delle loro origini, mentre ai bambini non friulanofoni (anche stranieri) è stata così offerta l’opportunità di conoscere la lingua e la cultura del territorio in cui vivono.

La lingua friulana è stata utilizzata come lingua veicolare per conoscere alcuni degli animali che abitano nel prato (formica, lumaca, verme, coccinella, ape, bruco e farfalla) e le quattro stagioni con le principali caratteristiche che le contraddistinguono (vestiario, cambiamenti climatici e naturali, alimentazione).

Le lezioni si sono sempre concluse con un gioco o una canzone/filastrocca e sono state scandite da momenti precisi che nel tempo si sono ripetuti con l’aggiunta di varianti: saluti iniziali, attività di ascolto, brainstorming, role-playing, riflessione/confronto, attività manipolativa programmata.

Il progetto ha puntato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • utilizzare la lingua friulana come strumento veicolare di comunicazione;
  • accrescere le competenze linguistiche (in particolare l'ascolto) e la comunicazione in lingua friulana;
  • sviluppare la consapevolezza delle capacità espressive anche in lingua friulana;
  • stimolare l'osservazione della natura e dei suoi mutamenti;
  • riconoscere e nominare gli animali che abitano nel prato;
  • ascoltare e comprendere semplici indicazioni operative e brevi filastrocche in lingua friulana;
  • comprendere parole e semplici frasi in lingua friulana facendo ipotesi sui significati;
  • utilizzare semplici formule in lingua minoritaria per salutare;
  • sviluppare le capacità percettive, manipolative e visive per l'analisi e la rappresentazione della realtà;
  • utilizzare il corpo e la voce per imitare e riprodurre suoni e rumori.
Imprescj didatics e ativitâts

Strumenti didattici:

  • mediatori iconici
  • esperienze pratiche
  • osservazioni
  • brainstorming
  • role-playing
  • giochi
  • filastrocche

Attività:

  • attività manipolative e grafico-pittoriche
  • "Bepi, il cai" per conoscere la lumaca e le sue abitudini
  • "Rine, la furmie" per conoscere la formica
  • "Toni, il vier" per conoscere il verme
  • "Marie, la mariutine" per conoscere la coccinella
  • "Regjine, la âf" per conoscere l'ape e le sue abitudini
  • "In tal prât" per identificare i luoghi e le caratteristiche degli animali
  • "L'Unviêr" per riconoscere gli aspetti climatici
  • "I vistis dal Unviêr" per arricchire il lessico e stimolare/potenziare la capacità di rappresentazione simbolica
  • "Il naranç e l'aghe di naranç" per conoscere i frutti della stagione invernale
  • "Da l'Unvier a la Viarte: un plet di pulcris" per imparare a porre attenzione ai cambiamenti che avvengono in natura
  • "La ruie e la pavee" per iniziare a riflettere sulle diversità e sulle appartenenze
  • "Lâ al mâr" per riflettere sulla stagione estiva
  • "Di gnûf la Sierade" per conoscere le abitudini di alcuni animali durante l'autunno
Materiâi, events fats
  • elaborati degli alunni
Lenghe
Grafie uficiâl
No
Notis

Il progetto è stato sviluppato in modo diverso anche per la sezione dei medi e dei grandi, per le quali si rimanda alle specifiche sezioni nel presente sito: