Document / Imprest

Lis besteutis dal prât e lis stagjons

Tipologjie document
pdf
Supuart
digitale
Personis
Spagnolo Franca (Docente coinvolto); Mauro Tiziana (Docente coinvolto); Gattel Erica (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
Piccoli
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Argoments
  • gli animali che abitano nel prato con le loro peculiarità
  • le stagioni presentate nei loro aspetti caratteristici
Descrizion document

Il pdf presenta il percorso realizzato. Dopo una introduzione che ne inquadra destinatari, caratteristiche e obiettivi, vengono dettagliate le attività realizzate, con alcuni disegni accompagnatori realizzati dai bambini e le filastrocche, le canzoni e i giochi che sono state proposti, in quest'ordine:

  • "Bepi, il cai" per conoscere la lumaca e le sue abitudini;
  • "Rine, la furmie" per conoscere la formica;
  • "Toni, il vier" per conoscere il verme;
  • "Marie, la mariutine" per conoscere la coccinella;
  • "Regjine, la âf" per conoscere l'ape e le sue abitudini;
  • "In tal prât" per identificare i luoghi e le caratteristiche degli animali;
  • "L'Unviêr" per riconoscere gli aspetti climatici;
  • "I vistis dal Unviêr" per arricchire il lessico e stimolare/potenziare la capacità di rappresentazione simbolica;
  • "Il naranç e l'aghe di naranç" per conoscere i frutti della stagione invernale;
  • "Da l'Unvier a la Viarte: un plet di pulcris" per imparare a porre attenzione ai cambiamenti che avvengono in natura;
  • "La ruie e la pavee" per iniziare a riflettere sulle diversità e sulle appartenenze;
  • "Lâ al mâr" per riflettere sulla stagione estiva;
  • "Di gnûf la Sierade" per conoscere le abitudini di alcuni animali durante l'autunno.

Chiude un riferimento alle modalità di verifica e valutazione.

Lenghe
Grafie uficiâl
No