Progjet

Le ciliegie del Collio - Cjariesis dal Cuei - Češnje Brda

Origjin progjet
  • Premio Chino Ermacora 2016
  • redazione del diario "Olmis" a.s. 2016/2017
  • collaborazione all'evento "Cultura senza frontiere - Kultura brez meja 2016"
Tipologjie progjet
Personis
Medeot Monica (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
2
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • le caratteristiche del ciliegio, le proprietà delle ciliegie ed i prodotti alimentari
  • la scoperta e l'apprezzamento del Collio e della coltivazione del ciliegio, importante nella sua storia ma quasi dimenticato
  • la conoscenza della storia delle ciliegie, soprattutto nel passato, nel territorio dell'istituto di Cormòns e in seguito in tutto il Collio, italiano e sloveno
  • la conoscenza del contesto ambientale, sociale e culturale entro cui la scuola si trova ad operare
Descrizion
Il progetto nasce da una collaborazione con la Società Filologica Friulana per la redazione del Diario Olmis; anche a seguito dell'invito a collaborare all'evento "Cultura senza frontiere - Kultura brez meja 2016", il lavoro è stato poi sviluppato e integrato con degli approfondimenti sul Collio sloveno e con poesie in lingua slovena.
L'intera opera è stata poi tradotta in lingua friulana, aggiungendo poesie e brani d'autore in friulano sull'argomento. 
È stato così creato un libretto in tre lingue perché usare con serietà e dignità la madrelingua è il modo migliore per palesare l'affetto alla propria gente e credere nei valori più genuini della cultura. 
Il progetto si è posto i seguenti obiettivi: valorizzare le potenzialità relazionali-collaborative, motivazionali e cognitive di ciascun alunno, coinvolgendo anche chi è in difficoltà; sperimentare nuove e diverse occasioni per lo sviluppo della creatività, dell'elasticità mentale e dell'apprendimento; avvicinare gli alunni a strutture linguistiche diverse; favorire l'arricchimento linguistico attraverso la conoscenza e la valorizzazione della lingua friulana; agevolare la conoscenza di quello che è stato il nostro passato; conoscere il contesto ambientale, sociale e culturale entro cui la scuola si trova ad operare.
Imprescj didatics e ativitâts
  • ricerca storica e analisi delle fonti sia per quanto riguarda lo studio del territorio che del ciliegio
  • analisi sui cambiamenti paesaggistici nel tempo
  • preparazione degli elaborati
  • lettura di testi significativi, sia poetici che racconti, riguardanti il territorio e le ciliegie
  • traduzioni dall'italiano al friulano
  • preparazione di piatti tipici a base di ciliegie
  • uscite didattiche sul territorio alla scoperta di nuovi e antichi itinerari
  • partecipazione a eventi e concorsi
Materiâi, events fats
  • testi, poesie, foto, immagini, disegni
  • libretto sulle ciliegie del Collio
  • collaborazione alla redazione dell'edizione 2016/2017 di Olmis, diario bilingue in friulano/italiano
  • collaborazione alla manifestazione "Cultura senza frontiere - Collio/Brda": produzione di sette cartelloni sul lavoro svolto, esposti per un mese alla mostra di Vila Vipolže
Grafie uficiâl
No