Il libretto espone il percorso svolto dai bambini, i loro studi e le loro ricerche sull'argomento, intervallati da poesie (sia d'autore che dei bambini), brani d'autore anche in friulano, fotografie d'epoca e disegni realizzati dai bambini. Il libretto è in lingua italiana (anche se oralmente sviluppato molto in lingua friulana), con alcune parti in friulano ed in sloveno. Il tutto seguendo questo indice degli argomenti:
- Preambolo
- Il Collio
- Collio: i ciliegi in fiore
- Cjariesis di un timp
- Il mercato del venerdì - Piazza del Duomo - La stazione ferroviaria
- Perché non tornare alla coltivazione di un tempo?
- Le ciliegie del Collio
- Progetto "Collio: un paesaggio da bere"
- Strada del vino e delle ciliegie (itinerario)
- La stagione delle ciliegie
- Aiutiamo gli agricoltori e ridiamo ai ciliegi la loro giusta importanza, non solo ai ciliegi ma a tutto il Collio
- Cormòns - Capriva del Friuli - Mossa - Dolegna del Collio - San Floriano del Collio - Castel Dobra - passeggiata sul Collio
- il Collio sloveno (e il sentiero del vino)
- Storia della ciliegia
- Il ciliegio (il legno - i fiori - i frutti - le varietà)
- Miti e leggende (Oriente - Venere) - Il santo patrono - Detti e curiosità
- Acquisto e conservazione
- Le ciliegie sciroppate - Marmellata di ciliegie - Crostata di ciliegie - Ciambella di ciliegie - Strudel alle ciliegie - Il succo di ciliegia
- Proprietà e benefici delle ciliegie (I piccioli - La ciliegia ti fa bella)