Progjet

Grignei d'inzen par mangjâ ben

Origjin progjet
  • Premio Chino Ermacora 2017
  • laboratorio "Vuardinsi ator"
Tipologjie progjet
Personis
Bozzer Ivana (Referente di progetto); Quaglia Maddalena (Referente di progetto); Panigai Giulia (Docente coinvolto); Baselli Delia (Collaborazione); Scodellaro Pierino (Collaborazione); Lenarduzzi Maria Alessandra (Collaborazione); Bortuzzo Giuseppe (Collaborazione); Bortuzzo Giacomo (Collaborazione); Colledani Gianni (Collaborazione); Costantini Ennio (Collaborazione); Petracco Pietro (Collaborazione); Buosi Ettore (Collaborazione); Clarotto Loris (Collaborazione); Bertolini Giovanni (Collaborazione); China Rosa Maria (Collaborazione); Massaro Elide (Collaborazione); Baselli Franco (Collaborazione); Polli (Collaborazione); Zoratto Christian (Collaborazione); Tavano Gabriele (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
classi del tempo prolungato inseriti nel laboratorio "Vuardinsi ator"
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • il valore ambientale e culturale autoctono
  • l'origine di alcuni prodotti alimentari
  • la comprensione delle diverse fasi di produzione trasformazione e conservazione
  • la trasmissione della cultura della biodiversità e della sostenibilità dell'agricoltura friulana, comprendendo come sia preferibile consumare quello che il territorio produce preferendo i prodotti a km zero
  • l'educazione all'acquisto consapevole, in riferimento alla qualità e all'origine dell'alimento, per comprendere il significato di "tracciabilità" e la corretta lettura delle etichette dei prodotti agroalimentari
  • la promozione della sperimentazione al gusto attraverso percorsi che portano alla scoperta dei piatti della tradizione friulana legati ai sapori tipici del territorio e scoperta degli aspetti della civiltà friulana attraverso la cucina

Descrizion

Il progetto nasce dalle mosse di Expo 2015 e dalla preventiva analisi di alcune realtà produttive del territorio legate all'agricoltura (viticoltura, allevamento di bestiame, lavorazione del latte...). Nel presente anno scolastico gli studenti hanno voluto completare in parte il discorso legato al settore primario, analizzando i cereali e la filiera che porta dalla semina alla produzione di farine per poi completare il quadro con la realizzazione di alcune pietanze come la polenta. Grazie all’aiuto di esperti, come Enos Costantini o gli operatorio dell’Orto Botanico di Udine, a storici locali e a operatori nel settore dei cereali e all’analisi di testi specifici, i ragazzi sono riusciti a comprendere alcuni aspetti salienti legati alla coltivazione e all’uso dei cereali. Per cercare tutti gli elementi essenziali sono stati analizzati libri di storia locale, di geografia, di tecnica e di meccanica oltre che di agraria, sono state ascoltate spiegazioni tecniche e visitati luoghi particolari per riuscire alla fine a tenere l’essenziale. Accanto al discorso dei cereali sono state anche analizzate altre tematiche come la salvaguardia dell’ambiente e il ripristino di coltivazioni autoctone, comprendendo una realtà in divenire del territorio. 


Imprescj didatics e ativitâts
  1. in classe: prima delle visite sul territorio, viene proposto agli alunni un percorso didattico CLIL per sviluppare alcuni contenuti collegati alle tematiche citate (anche con l'intervento di esperti esterni); si utilizzano diverse metodologie come il "flipped learning" e il "cooperative learning"
  2. visite guidate: dagli inizi di ottobre fino al termine dell'anno scolastico
  3. rielaborazione e sintesi delle informazioni acquisite, compiti di realtà e realizzazione di semplici piatti della tradizione

Bibliografia utilizzata in classe:

  • E. Costantini, Blavis, jerbis e pomis, Lito Immagine 
  • A. Lizier, Travesio - Note storiche dalle origini alla fine del Settecento
  • G. Nogarino, Torsa e Flumignano: i mulini, le fornaci e l'ambiente naturale, La Nuova base Editoriale
  • D. Pengi, Molini ad acqua ed arte molitoria nella Provincia di Pordenone
  • V. Ria, Caro vecchio mulino, Edizioni della Laguna
  • S. Zozzoloto, Dalla terra alla città moderna, Ribis
  • Dizionario Italiano-Friulano
  • Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia
  • Testi di storia e geografia delle medie
  •  
Materiâi, events fats
Tutte le fasi del lavoro, in lingua friulana e in lingua italiana, sono state documentate in un elaborato in formato multimediale dal titolo "Grignei d'inzen par mangjâ ben".


Lenghe
Grafie uficiâl
No