Document / Imprest

Grignei d'inzen par mangjâ ben

Tipologjie document
ppt
Supuart
CD
Personis
Bozzer Ivana (Referente di progetto); Quaglia Maddalena (Referente di progetto); Panigai Giulia (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
classi del tempo prolungato inserite nel laoratorio "Vuardinsi ator"
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Argoments
  • il valore ambientale e culturale autoctono
  • l'origine di alcuni prodotti alimentari
  • la comprensione delle diverse fasi di produzione trasformazione e conservazione
  • la trasmissione della cultura della biodiversità e della sostenibilità dell'agricoltura friulana, comprendendo come sia preferibile consumare quello che il territorio produce preferendo i prodotti a km zero
  • l'educazione all'acquisto consapevole, in riferimento alla qualità e all'origine dell'alimento, per comprendere il significato di "tracciabilità" e la corretta lettura delle etichette dei prodotti agroalimentari
  • la scoperta dei piatti della tradizione friulana e degli aspetti della civiltà friulana attraverso la cucina
Descrizion document
Il  Power Point contiene la presentazione del lavoro svolto dagli alunni in lingua friulana.
Dopo una introduzione che racconta il progetto, le presentazioni raccolgono il lavoro svolto dai ragazzi: dal racconto delle uscite didattiche sul territorio, alle ricerche affrontate in classe. Il tutto corredato da un buon apparato iconografico: si trovano infatti sia fotografie che ritraggono le uscite dei ragazzi e le ricerche realizzate in classe, sia foto d'epoca che immagini e cartine estrapolate dai libri di testo utilizzati.
Di seguito l'indice della presentazione:

       

  1. I presentin la blava
  2. Dal grignel a la blava. Il lavôr dal contadin
  3. Da la panola a la farina. Masenâ i grignei. Imprescj par masenâ
  4. Visite vuidade a l’Ort didatic di Udin
  5. Ator par cognossi mulins e mulinârs: il Mulin di San Martin - il Mulin dal Pian - il Mulin di Cordovâd
  6. Proverbios. La poesia di Sbrizzi su la polenta
  7. Gustâ un plat di polenta “Al Marescial” di Travês
  8. Pargonâ la blava antica cun che foresta

Lenghe
Grafie uficiâl
Notis
la presentazione è stata realizzata anche in lingua italiana con alcune variazioni nella scelta dell'apparato iconografico e di alcuni testi e argomenti. La sostanza rimane tuttavia invariata.
Di seguito si riporta l'indice della presentazione italiana:

A. I CEREALI, LE FARINE E IL LORO UTILIZZO NELL’ALIMENTAZIONE

      1. Storia dei cereali  in Friuli

      2. Il Catapano Ciconi di Vito d’Asio

      3. La farina : come si ottiene

      4. L’ utilizzo delle farine nell’alimentazione, in particolare della farina da polenta

      5. Confronto tra mais ibridi e mais antichi

B. I MULINI DAL PUNTO DI VISTA STORICO E GEOGRAFICO

      1. La presenza dei mulini nel nostro territorio nel corso dei tempi

      2. Localizzazione geografica dei principali mulini

      3. I principali corsi d’acqua

C. LA MACINAZIONE DEI CEREALI  E IL LAVORO ALL’INTERNO

      1. La macinazione

D. VISITE GUIDATE ED INTERVISTE PER SCOPRIRE IL NOSTRO PASSATO ED IL FUTURO

1.             Orto Botanico di Udine o “Ort Didatic” - mulino di Postoncicco - mulino di Borgo Ampiano - mulino di Cordovado

5.           Proverbi

E. GASTRONOMIA: PREPARAZIONE E DEGUSTAZIONE DELLA POLENTA