la presentazione è stata realizzata anche in lingua italiana con alcune variazioni nella scelta dell'apparato iconografico e di alcuni testi e argomenti. La sostanza rimane tuttavia invariata.
Di seguito si riporta l'indice della presentazione italiana:
A. I CEREALI, LE FARINE E IL LORO UTILIZZO NELL’ALIMENTAZIONE
1. Storia dei cereali in Friuli
2. Il Catapano Ciconi di Vito d’Asio
3. La farina : come si ottiene
4. L’ utilizzo delle farine nell’alimentazione, in particolare della farina da polenta
5. Confronto tra mais ibridi e mais antichi
B. I MULINI DAL PUNTO DI VISTA STORICO E GEOGRAFICO
1. La presenza dei mulini nel nostro territorio nel corso dei tempi
2. Localizzazione geografica dei principali mulini
3. I principali corsi d’acqua
C. LA MACINAZIONE DEI CEREALI E IL LAVORO ALL’INTERNO
1. La macinazione
D. VISITE GUIDATE ED INTERVISTE PER SCOPRIRE IL NOSTRO PASSATO ED IL FUTURO
1. Orto Botanico di Udine o “Ort Didatic” - mulino di Postoncicco - mulino di Borgo Ampiano - mulino di Cordovado
5. Proverbi
E. GASTRONOMIA: PREPARAZIONE E DEGUSTAZIONE DELLA POLENTA