Progjet

Filande, cavalîrs e galetis. Une gjite a Dignan

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2018; Emozions furlanis in viaç pal teritori 2018
Tipologjie progjet
Personis
Mengato Elisa (Referente di progetto); Nonni (Collaborazione); Sautariello Francesca (Docente coinvolto); nonna Annamaria (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
4
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • la filanda di Dignano
  • accenni alla nascita e alla storia della bachicoltura
  • storia ed economia locale
Descrizion

Gli alunni della classe quarta sono stati accompagnati ad una mostra organizzata dal Comune di Dignano dedicata alla storia della locale filanda ed hanno visitato dall'esterno l'edificio tutt'ora esistente. In preparazione alla visita didattica agli alunni è stato proposto un percorso alla scoperta della civiltà contadina friulana e della tipica attività lavorativa del territorio: bachicoltura. E' stato utilizzato il fumetto Missâr Cavalîr. E' poi intervenuta in classe la signora Annamaria, nonna di un'alunna, che ha raccontato la sua personale esperienza di operaia di filanda rispondendo alle numerose domande degli bambini, offrendo una testimonianza autentica e diretta. Gli alunni hanno espresso alcune riflessioni in merito al lavoro minorile in filanda, alle dure e diverse condizioni di vita dei loro coetanei un secolo prima. 
A termine del progetto gli alunni hanno raccolto quanto ascoltato, visto, appreso e pensato in un testo confluito in una presentazione power point.
Questa esperienza ha stimolato:

  • il desiderio di conoscere aspetti del passato vicino distanti dalla loro esperienza
  • il desiderio di contribuire alla diffusione delle conoscenze sul territorio di appartenenza
  • nel motivare gli alunni all'utilizzo delle fonti orali per la scoperta del passato e della documentazione e quindi rivalutazione dei rapporti tra generazioni
  • la motivazione allo studio attraverso la partecipazione attiva nella produzione di materiale didattico
  • favorire l'interazione e l'integrazione
  • valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio
  • acquisire consapevolezza del proprio ruolo e dei legami esistenti fra gli individui e la comunità di appartenenza
Imprescj didatics e ativitâts
  • fumetto Missâr Cavalîr in Un puint tra îr e vue n°4. Cussì si fâs in Friûl, tant a dî ogni dì si impare une visibile anche sul sito di Collinrete: http://www.icsedegliano.it/sezioni/studenti/0910/UnPuint parte1.pdf
  • testi descrittivi ed espositivi, tradotti ed adattati dalla docente partendo da:
  1. La planure e la cueste dal Friûl, Consorzi universitari dal Friûl
  2. Viaç de nestre tiere. Sussidiario di storia, geografia e cultura locale per le scuole elementari della provincia di Pordenone, di Claudio Romanzin, ed. Menini, Spilimbergo
  3. Friûl storie di un popul di Fausto Zof, ed. Lithostampa
  • letture guidate di brani
  • realizzazioni di illustrazioni
  • uscita didattica alla mostra e visita all'esterno della filanda 
  • intervento in classe della nonna Annamaria, con il racconto della sua esperienza nella filanda di Dignano
  • registrazione delle voci degli alunni per le didascalie della presentazione power point
Materiâi, events fats
Una selezione di disegni, fotografie, testi e riflessioni è confluita nella presentazione power point intitolata Filande, cavalîrs e galetis. Une gjite a Dignan

Lenghe
Grafie uficiâl