Gli alunni della classe quarta sono stati accompagnati ad una mostra organizzata dal Comune di Dignano dedicata alla storia della locale filanda ed hanno visitato dall'esterno l'edificio tutt'ora esistente. In preparazione alla visita didattica agli alunni è stato proposto un percorso alla scoperta della civiltà contadina friulana e della tipica attività lavorativa del territorio: bachicoltura. E' stato utilizzato il fumetto Missâr Cavalîr. E' poi intervenuta in classe la signora Annamaria, nonna di un'alunna, che ha raccontato la sua personale esperienza di operaia di filanda rispondendo alle numerose domande degli bambini, offrendo una testimonianza autentica e diretta. Gli alunni hanno espresso alcune riflessioni in merito al lavoro minorile in filanda, alle dure e diverse condizioni di vita dei loro coetanei un secolo prima.
A termine del progetto gli alunni hanno raccolto quanto ascoltato, visto, appreso e pensato in un testo confluito in una presentazione power point.
Questa esperienza ha stimolato:
- il desiderio di conoscere aspetti del passato vicino distanti dalla loro esperienza
- il desiderio di contribuire alla diffusione delle conoscenze sul territorio di appartenenza
- nel motivare gli alunni all'utilizzo delle fonti orali per la scoperta del passato e della documentazione e quindi rivalutazione dei rapporti tra generazioni
- la motivazione allo studio attraverso la partecipazione attiva nella produzione di materiale didattico
- favorire l'interazione e l'integrazione
- valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio
- acquisire consapevolezza del proprio ruolo e dei legami esistenti fra gli individui e la comunità di appartenenza