Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Descrizion
"Aquileia, piccolo tesoro artistico, ci fa sentire orgogliosi della terra in cui viviamo!", dicono i ragazzi nella presentazione di questo progetto. Nascosto accanto al campanile che fa da guardiano affettuoso alla sua gente, si trova il Cimitero degli Eroi. Luogo ameno, silenzioso, scrigno di altrettanti tesori: i soldati che combatterono nella Grande Guerra. Nel 1915 tanti ragazzi lasciarono la loro amata casa per salvare la Patria, dicendo addio ai loro genitori, mentre i loro volti erano pieni di lacrime. Non tutti ne uscirono vivi, tanti morirono. Le mamme di questi eroi andarono nelle zone dove i loro figli avevano combattuto e si misero a scavare, anche con le mani pur di ritrovare i corpi dei loro figli. Alcuni li trovarono, chi solo un mucchio di ossa, chi un corpo straziato, ma alcune non li trovarono; una fra tutte, Maria Bergamas, scelse una bara, scelse un corpo a simbolo di tutti i figli strappati alle mani delle madri. Si chinò a terra, lanciò un urlo straziante: aveva scelto la decima bara. Maria Bergamas fu sepolta al cimitero degli Eroi. Aquileia conserva i primi corpi dei nostri soldati dando loro una casa in cui riposare. La guerra separa i genitori dai loro figli.