Progjet

Cavalîrs, morârs e filandis

Origjin progjet
Premi Chino Ermacora 2020
Tipologjie progjet
Personis
Bello Donatella (Referente di progetto); Mengato Elisa (Referente di progetto); Zanello Gabriele (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
tutti i bambini della scuola
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Argoments
Il Baco da seta e la sua filiera nelle diverse discipline
Descrizion
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE LEZIONI, MATERIALI, ESERCIZI INPUT (fase di motivazione, di brainstorming, collegamenti con preconoscenze, esercizi sul lessico nuovo, ecc.) Descrizione delle attività e durata Attività 1 L’insegnante presenta il progetto all’intera classe. Brainstorming Attività 2 Fase di motivazione Sulla Lim si proietta il Dvd (almeno una parte): BIgatis, storie di donne friulane in filanda (di Elio Bartolini e Paolo Patui) Attività 3 Fase di motivazione (spiegazione, riflessione e scrittura personale e confronto finale) La classe viene divisa in 2 o 4 gruppi (due gruppi per leggenda) ai quali viene consegnata una leggenda da leggere e analizzare e rappresentare in altra forma espressiva (Arte) o linguistica Liende 1: Il cjaval magjic Liende 2: La imperadore cinese, la mari de sede Liende 3: Lis origjinis, i viers di San Jop
Imprescj didatics e ativitâts
Attività 1 Attività principale: gli studenti lavorano in gruppo, manipolano materiali e fanno ricerche per realizzare il LUNARI DAL CAVALÎR/ il TEMPO del BACO DA SETA Attività 2 Attività principale: gli studenti lavorano in gruppo, manipolano materiali e fanno ricerche per analizzare L’AMBIENTE in cui vive il BACO Attività 3 Attività principale: gli studenti lavorano in gruppo, manipolano materiali e fanno ricerche per analizzare dove si lavora quanto prodotto dal BACO: le FILANDE Attività 4 Attività principale: gli studenti lavorano in gruppo, manipolano materiali e fanno ricerche per analizzare DOVE e DA DOVE proviene OGGI la SETA
Materiâi, events fats
l progetto è stato elaborato dalle docenti Donatella Bello e Elisa Mengato ed è stato condiviso poi con tutti i docenti della scuola secondaria di I grado che, con i loro tempi e le loro peculiarità, ne hanno proposto una parte ai propri alunni. Dai vari studenti, nelle varie analisi, sono stati realizzati cartelloni, immagini, schede, manufatti, ma anche video e registrazioni. Si allega il video e il pdf (realizzati dalla prof.ssa Donatella Bello) che raccolgono in sintesi tutto il materiale prodotto dagli alunni.
Lenghe
Grafie uficiâl