La classe 2A ha realizzato il seguente video, pubblicato su Youtube: https://youtu.be/U-4zM0KmBiU (link riportato anche in allegato)
Gli elaborati degli alunni delle classi 2C e 2C sono scaricabili in formato PDF da questa pagina.
La classe 3A ha invece realizzato un libro illustrato attraverso Calameo, visionabile al seguente link: https://www.calameo.com/read/00676412474f6a1bd9999?authid=pLJ953nZPRJc (link riportato anche tra gli allegati).
Dalla relazione del docente Serafini:
La difficoltà maggiore per un laboratorio di scrittura sul Vajont era quella di riuscire a coinvolgere gli studenti per parlare di un evento tragico, senza renderlo didascalico o banale, o ancor peggio, privandolo della sua natura drammatica.
Si è scelto di alternare, nel corso del laboratorio, una parte previamente didattica, per fornire un riassunto della vicenda in cui fossero evidenziati gli aspetti più tragici, la connotazione territoriale e anche l'unicità dell'evento. Si è preferito evitare le questioni umane, politiche, giornalistiche e di responsabilità degli eventi, così come è stata messa da parte la visione ambientale, non per negare, quanto per focalizzare l'attenzione sugli obiettivi del laboratorio: raccontare una storia.
Nella seconda parte è stato assegnato un ruolo a ciascun alunno, in modo da coinvolgerlo nella vicenda. Ognuno doveva assumere i panni di qualcun altro e raccontarne la storia.
La terza parte, più breve, è stata dedicata alla lettura di alcuni elaborati, sia per fare una somma dei risultati che per verificare se i racconti potessero essere più o meno credibili.
Le due ore, suddivise in tre parti, sono state il preludio ad un lavoro di approfondimento che poteva essere svolto dai professori con le loro classi e che poteva vedere il coinvolgimento di altre discipline (arte, multimedia, grafia friulana, lingue...)