Document / Imprest

Sperimentazion didatiche "Contâ il Vaiont". Laboratori di scriture creative pe secondarie di prin grât

Tipologjie document
Supuart
digitale
Personis
Bello Donatella (Referente di progetto); Serafini Raffaele (Collaborazione); La Gala Angela (Referente di progetto); Floreani Barbara (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
1A, 1C, 2C, 3A
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Argoments

All'interno del progetto "Ti racconto il Vajont - Ti conti il Vaiont" sono stati proposti diversi laboratori per le scuole aderenti, tra cui quello di scrittura creativa "Contâ il Vaiont", tenuto dall'esperto Raffaele Serafini nel periodo da ottobre a dicembre 2021. L'attività, della durata di circa due ore, è stata svolta in 4 diverse classi dell' IC di San Daniele del Friuli, e precisamente:

  • 1C (23 allievi, ref. Barbara Floreani);
  • 2C (22 allievi, ref. Angela La Gala);
  • 1A (23 allievi, ref. Donatella Bello);
  • 3A (20 allievi, ref. Donatella Bello).

 

Descrizion document

La classe 2A ha realizzato il seguente video, pubblicato su Youtube: https://youtu.be/U-4zM0KmBiU (link riportato anche in allegato)

 

Gli elaborati degli alunni delle classi 2C e 2C sono scaricabili in formato PDF da questa pagina.

 

La classe 3A ha invece realizzato un libro illustrato attraverso Calameo, visionabile al seguente link: https://www.calameo.com/read/00676412474f6a1bd9999?authid=pLJ953nZPRJc (link riportato anche tra gli allegati).

 

 

Dalla relazione del docente Serafini:

 

La difficoltà maggiore per un laboratorio di scrittura sul Vajont era quella di riuscire a coinvolgere gli studenti per parlare di un evento tragico, senza renderlo didascalico o banale, o ancor peggio, privandolo della sua natura drammatica.

Si è scelto di alternare, nel corso del laboratorio, una parte previamente didattica, per fornire un riassunto della vicenda in cui fossero evidenziati gli aspetti più tragici, la connotazione territoriale e anche l'unicità dell'evento. Si è preferito evitare le questioni umane, politiche, giornalistiche e di responsabilità degli eventi, così come è stata messa da parte la visione ambientale, non per negare, quanto per focalizzare l'attenzione sugli obiettivi del laboratorio: raccontare una storia.

Nella seconda parte è stato assegnato un ruolo a ciascun alunno, in modo da coinvolgerlo nella vicenda. Ognuno doveva assumere i panni di qualcun altro e raccontarne la storia.

La terza parte, più breve, è stata dedicata alla lettura di alcuni elaborati, sia per fare una somma dei risultati che per verificare se i racconti potessero essere più o meno credibili.

Le due ore, suddivise in tre parti, sono state il preludio ad un lavoro di approfondimento che poteva essere svolto dai professori con le loro classi e che poteva vedere il coinvolgimento di altre discipline (arte, multimedia, grafia friulana, lingue...)

Grafie uficiâl
No
Notis

Considerazioni del docente:

 

"Jo no pensavi che un argoment cussì dificil al podès tirâ fûr la creativitât in cheste maniere, e al è stât curiôs viodi come che in dutis lis classis e je stade sburtade la voie di contâ jessint cualchidun altri. Secont me, il lavôr dal Pellis dal an passât al jere stimolant plui o mancul inte stesse maniere, e pûr a mi mi è parût di viodi une rispueste plui ferbinte (la prof Bello che e à fat ancje l'an passât us pues confermâ o mancul la mê impression). O crôt che il fat di fâ il laboratoriis in presince al vedi vût il so pês. Anzit... sigure lu à vût. Ma o tignarai di cont ancje che cheste maniere di cjapâ un laboratori di scriture, assegnant un rûl a ognidun, al è stât vincent. O ai cuasi pensât, leint cualchi particolâr, che a cualchidun i ai insegnât a contâ ben lis bausiis. :) Une altre robe, cjalant il progjet intal so totâl, e je stade chê di viodi come che i laboratoris a vedin di jessi propite multilengâi, parcè che il tirâ dentri altris lenghis e je stade pardabon une leve fuartonone, sedi par cui che lis doprave, sedi par ducj chei altris (e ancje par me!) Insome... dut chest par dîus graciis ma ancje par confermâ, ancje se nol coventave, che dut il timp doprât par stâi daûr a cheste robe al è stât ben spindût." (Raffaele Serafini)