Il pdf è stato ricavato da un documento word nel quale l'insegnante racconta passo dopo passo l'esperienza avuta con la classe, le attività realizzate e i dialoghi avuti con i bambini, accompagnando le parole con fotografie dei bambini stessi e dei loro elaborati. Gli argomenti sono stati presentati nel seguente ordine:
- presentazione di Sbilf Jacint
- la bandiera friulana
- ricerca sugli sbilfs (Gan, Mazzarot, Massaroul, Ridusuela, Licj, Brau, Pavar)
- le pannocchie e lo "specolin" per sgranarle (attività di gruppo, filastrocca, palline di carta crespa per realizzare una pannocchia su un foglio e farina per simulare una polenta)
- il Pignarûl
- il giacinto: bulbo e fioritura
- libricino "Anìn anìn a nolis": canzone, ballo e gioco della campana su "I siet pas"
- gioco "glac e fûc"
- filastrocca "I dês de man" e cartellone sull'importanza di lavarsi le mani
- i nonni a scuola per insegnare filastrocche, canzoni e ninna nanne
- i fagioli e la loro germinazione in un vasetto di yogurt
- racconti di storie dai libricini e loro rielaborazione
- "memory de primevere"
- la creazione di un pupazzo sbilf e del suo habitat