Document / Imprest

Il masanin dai nui

Tipologjie document
ppt
Supuart
CD
Personis
Pupini Miriam (Referente di progetto); Toth Tamas (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
quattro sezioni interne (A - B - C - D) più una della scuola dell'infanzia di Prepotto (A)
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Argoments
  • la conoscenza del territorio di appartenenza sia dal punto di vista morfologico che culturale
  • l’accrescimento del patrimonio esperienziale e culturale personale maturando una migliore consapevolezza della propria identità e conoscenza del territorio di appartenenza passando attraverso la scoperta e sperimentazione della lingua friulana
  • la conformazione morfologica del Friuli Orientale: pianura, fascia collinare e prealpina
  • la varietà di fauna e flora del territorio di riferimento
  • le feste e dei cibi tradizionali legati al calendario popolare
  • il ciclo delle stagioni e dei loro effetti sulla vita dell’uomo e degli ecosistemi esplorati in genere
  • lo schema corporeo
  • l’importanza che rivestono le uscite a piedi, le escursioni in ambienti naturalistici e l’adozione di sane abitudini alimentari (stagionalità di frutta e verdura a Km 0) per il nostro benessere psico-fisico
Descrizion document
Il documento principale racconta tramite un power point l'esperienza vissuta dai bambini. Nell'ordine la presentazione del lavoro è la seguente:
  • schede di presentazione del progetto
  • introduzione "il masanin dai nui atraviers i voi dai fruts"
  • scoperta del territorio fisica ma anche attraverso storie raccontate con disegni e elaborati dei bambini, prima tappa il bosco
  • carta d'identità del gheppio, del gufo, dello scoiattolo e del capriolo
  • la ricetta degli strucch
  • uscita sul Matajur alla scoperta dei suoi fiori e frutti
  • uscita alla laguna di Grado
Lenghe
Grafie uficiâl
No
Notis
Si allega al documento principale, la storia de "Il masanin dai nui" scritta da Miriam Pupini (in friulano e in italiano) e la storia animata dai disegni della maestra.