Document / Imprest

Il gno leon

Progjets
Tipologjie document
Supuart
DVD
Personis
Cargnelli Sonia (Referente di progetto); Pozzebon Pastore Tamara (Referente di progetto); Zof Fausto (Collaborazione); Pastore Federico (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
3C
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Argoments
  • la pluralità culturale tramite la varietà delle esperienze linguistiche e la curiosità verso il nuovo e il diverso
  • il valore della testimonianza quale voce dell’identità linguistica, storica e culturale della comunità locale e della identità personale di ognuno
  • la coscienza dei livelli e dei gradi di appartenenza e affermazione identitari diversi che risultano dalla pluralità e complessità del contesto sociale locale e di quello allargato
  • la consapevolezza che la conoscenza del diverso ci aiuta ad essere aperti alla tolleranza, al rispetto e alla comprensione reciproca
Descrizion document
Il video propone in tre lingue (inglese, italiano e friulano) un'interpretazione del testo "Il mio leone" di Mandana Sadat, tramite i disegni realizzati dagli alunni stessi.
Nel racconto viene stimolata la presa di coscienza che se esiste diversità esiste altre sì la possibilità, che deve essere assunta in prima persona quotidianamente e da tutti, di costruire terreno culturale comune, di crescita e condivisione, dove il conflitto è parte di un processo che porta a nuova coesione sociale in senso antropologico-sociale.
Grafie uficiâl
Notis
Musiche di Kevin MacLeod
Testo utilizzato: silent book "Il mio leone" di Mandana Sadat, Milano, Terre di Mezzo, 2011
Software consigliati: Audacity, per la parte audio; Gimp, per le immagini; Bombono DVD, per realizzare il filmato - tutti i programmi sono scaricabili gratuitamente da internet