Document / Imprest

Giôcs e mateçs - Contas e Raganissas

Tipologjie document
Supuart
cartaceo
Personis
Martin Elsa (Referente di progetto); Petris Cinzia (Collaborazione); famiglie (Collaborazione); nonni e nonne (Collaborazione); comunità di Prato Carnico (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
pluriclasse
Classis destinatariis
An scolastic
Argoments
  • riscoperta delle tradizioni locali;
  • coinvolgimento dell'intera comunità per la realizzazione del lunari;
  • il tema del gioco e delle filastrocche della Val Pesarina.
Descrizion document
Il Lunari oltre a riportare l'immagine disegnata che si riconduce alla caratteristica principale del mese che rappresenta, riporta alcune notizie relative ai giochi che venivano fatti dai bambini all'epoca dei nonni e bisnonni. Sono presenti i racconti dei nonni, in particolare: il foreon, la olgia, la guera cu la balas di nêf, da guera, il pirul, da poia, il spiruvel, il sjivilot, da tana, tricul tracul, din don, tris, l'impiccato, èunto 15, saltâ cu la cuarda, dal cercli, da cjadreuta, dai cuatri cjantons, palla prigioniera, palla capitano, da puça, dal campo, das pinas, das planelas, dal poç, cu las cechias, la fionda, da bala, dal pindul pandul, dai batons, da capana, fôc da vendi, mosca cieca, da pelôsa, dal trucul, dai claputs, da cavala, da cavaleta, das palancas, dal pataf, il rochel, arc-freças-sclopas, bala in busja, esco il padre, da libero, corsa cui sacs, contas e raganissas.
Grafie uficiâl
No