Presentazione ai bambini di una nuova canzone, "Il gno amì".
Ci si sofferma sul testo per chiarire termini e strutture linguistiche e per assicurarsi che tutto abbiano compreso il significato delle singole parole (anche i bambini non friulanofoni).
Canto della canzone e poi replica della canzone con la pulsazione con semplici strumenti (legnetti, posate di legno, cucchiaini di metallo…).
Ripasso della canzone, proposta della chironomia, movimenti senza pronuncia delle parole.
Proposta di una nuova canzone alla ricerca di analogie e differenze con la precedente.
Percorso di interdisciplinarità con poesie in italiano sullo stesso tema.
Uso di strumenti per replicare il ritmo ta, ti-ti, ta-a.
Verifica finale.