Document / Imprest

Fasìn musiche

Tipologjie document
Supuart
digitale
Personis
Savorgnan Chiara (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
prima e seconda classe primaria
Destinataris
An scolastic
Argoments
I nuclei fondanti 

I  giochi musicali correlati alla voce e al corpo aiutano i bambini di oggi a mettersi in relazione con se stessi, gli altri e il mondo per scoprire, così, le radici della propria lingua madre che costituisce un fondamentale prerequisito per ogni successivo studio dal momento che amplia il lessico, aiuta con le rime e con una ritmica…  Utilizzando il proprio corpo, inoltre,  si comincia a decifrare il linguaggio musicale e ciò crea la possibilità  di sviluppare la capacità di ascolto. Infine la lettura ritmico-letterale costituisce una rappresentazione di ciò che si sente interiormente perché unisce  melodia e ritmo tanto che i bambini arriveranno a leggere lo spartito senza grosse difficoltà attraverso la chironomia e il pentagramma. 
Descrizion document

Presentazione ai bambini di una nuova canzone, "Il gno amì".

Ci si sofferma sul testo per chiarire termini e strutture linguistiche e per assicurarsi che tutto abbiano compreso il significato delle singole parole (anche i bambini non friulanofoni). 

Canto della canzone e poi replica della canzone con la pulsazione con semplici strumenti (legnetti, posate di legno, cucchiaini di metallo…).

Ripasso della canzone, proposta della chironomia, movimenti senza pronuncia delle parole.

Proposta di una nuova canzone alla ricerca di analogie e differenze con la precedente. 

Percorso di interdisciplinarità con poesie in italiano sullo stesso tema.

Uso di strumenti per replicare il ritmo ta, ti-ti, ta-a.

Verifica finale.

Lenghe
Grafie uficiâl