Publicazion

Marilenghe te scuele - Zuiant in sigurece tal viert

Schede bibliografiche
Zuiant in sigurece tal viert / Miriam Pupini [coordinamento Luciana Favaro e Cristina Di Gleria]. - [Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2019. - 112 p. : ill. ; 28 cm
Struc

Zuiant in sigurece tal viert è un'unità di apprendimento contenente dodici attività didattiche: 

  • Attività 1 - Tombulis 
  • Attività 2 - Intal bosc cun Vigji
  • Attività 3 - Lis marculis di Vigji
  • Attività 4 - Vigji scusson
  • Attività 5 - I zûcs di Vigji
  • Attività 6 - Ocjo!
  • Attività 7 - Mi presenti: o soi Vigji
  • Attività 8 - Vigji e il çus
  • Attività 9 - Cîr e cjate
  • Attività 10 - Par no fâsi mâl
  • Attività 11 - Vigji e il niçul
  • Attività 12 - Jo o impari cun Vigji
  • Attività 13 - Jo e Vigji

L’idea di intraprendere un percorso di educazione alla prevenzione degli infortuni in situazione di gioco in spazi aperti, come il parco naturalistico “Bosco Romagno” (Comune di Cividale), il giardino della scuola o il parco cittadino, è nata dalla necessità di promuovere nei bambini comportamenti più consapevoli e attenti all’ambiente di gioco, a favore della tutela della propria e altrui salute. Poiché gli interventi ‘spot’ hanno scarsa efficacia, abbiamo individuato una nuova forma di collaborazione fra la scuola e la famiglia dando continuità, per un intero anno scolastico, all’azione educativa. Attraverso questo percorso il ‘bambino-educato’ prende confidenza con i temi della sicurezza in situazione di gioco nel parco naturalistico. Con il coinvolgimento di genitori, nonni e bambinaie, il ‘bambino-educatore’ rinforza il messaggio delle insegnanti affrontando anche in famiglia i temi della sicurezza.
Il percorso prevede l’esplorazione e la scoperta delle norme comportamentali necessarie per la salvaguardia della propria e altrui salute in situazioni di gioco all’aperto, a partire da una storia scritta e illustrata dall’insegnante-autrice. Il titolo della storia è Tombulis e parla del maggiolino Luigi che, per portare da mangiare alla nonna, attraversa un bosco e trova una serie di ostacoli da superare.
Vengono compiuti approfondimenti sui seguenti temi:

  • elementi che costituiscono il parco “Bosco Romagno” (alberi, fiori, animali);
  • spazi attrezzati e loro funzione (arrampicata, altalena, bilico, scivolo, torretta, ponte di legno…);
  • segnaletica e regole corrispondenti (tabella informativa sulle norme di comportamento);
  • comportamenti adeguati da attuare:
    - se ci si perde;
    - se estranei ci infastidiscono;
    - se ci si ferisce;
  • giochi tradizionali da poter effettuare all’interno del parco.
Classis destinatariis
Lenghe
Grafie uficiâl
Notis
Grup di ricercje: Paola Benedetti, Tiziana Coletti, Francesca Copetti, Mirella Fanutti, Laura Gomboso, Serena Martini, Daria Miani, Miriam Pupini, Enza Purino, Sandra Tassile, Lorena Trevisani, Marcella Zampa, Luciana Favaro
Coordenament e consulence sientifiche: Luciana Favaro
Coordenament editoriâl: Cristina Di Gleria
Segretarie organizative: Cristina Di Gleria, Antonella Ottogalli
Revision linguistiche: Antonella Ottogalli, Eva Zucchiatti
Grafiche e impagjinazion: Anna Maria Domini