O come ort è un fascicolo contenente un'unità di apprendimento di scienze che si articola in 4 lezioni:
- Lezione 1 - Scuvierzìn l’ort
Ancje lis verduris a àn une mari e un pari: lis fameis des verduris
In questo primo momento, la riflessione è sulle famiglie degli ortaggi, pertanto attraverso la ricerca su internet e le esperienze provenienti dagli alunni stessi, si organizza un cartellone con la distinzione dei vari ortaggi divisi secondo la loro classificazione.
A ognidun il so puest: consociazions
Gli alunni individuano gli ortaggi che possono essere coltivati vicini o lontani tra di loro e si elabora una tabella semplice e indicativa sulle consociazioni tra gli ortaggi più diffusi.
Cui vadial dacuardi cun cui? Nemâi amîs e nemîs
Gli alunni cercano, con l’ausilio di libri di scienze, quali tra gli abitanti dell’orto sono nocivi o utili alle piante.
- Lezione 2 - Contis par rifleti
Il timp al passe tra stadis e stagjons
Gli alunni elaborano una breve filastrocca sull’alternarsi delle stagioni, attraverso la vita del seme.
Sta atent a no copâ l’ambient!
Si affrontano gli effetti dell’uso dei pesticidi nell’orto e la ricaduta negativa sugli alimenti che arrivano nelle nostre tavole attraverso la filastrocca della catena alimentare che qui coinvolge animali, ma che porta inevitabilmente gli alunni a fare altri tipi di collegamenti legati al consumo di cibi sani, come prevenzione delle malattie e promozione di stili di vita sani.
- Lezione 3 - Tradizions e liendis a torzeon pal mont
Questa lezione ha come obiettivo principale la conoscenza di usi e tradizioni legate al mondo agricolo (il pignarûl, le rogazioni…) collegandole ad altre culture, come quella anglosassone. Infatti, nel mondo anglossasone esiste l‘Harvest festival, la tipica festa del raccolto/ringraziamento che è presente anche in alcuni paesi del Friuli e della vicina Slovenia.
- Lezione 4 - Il zûc dal ort
Istruzions pal zûc dal ort
Revisione di tutte le attività e scelta delle domande che andranno a comporre il cartellone.
Creazion dal zûc dal ort
Progettazione, realizzazione e messa in pratica del gioco nel giardino della scuola.