Publicazion

Marilenghe te scuele - Nolute, un sghirat ator par Sante Marie

Schede bibliografiche
Nolute, un sghirat ator par Sante Marie / Laura Gomboso [coordinamento Luciana Favaro e Cristina Di Gleria]. - [Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2019. - 64 p. : ill. ; 28 cm
Struc

Il Tangram par furlan è un'unità di apprendimento contenente dodici attività didattiche: 

  • Attività 1 - Nolute e il boschet 
  • Attività 2 - Il bosco
  • Attività 3 - Il mulin
  • Attività 4 - La farine
  • Attività 5 - Il pancôr
  • Attività 6 - Il troi
  • Attività 7 - Il for
  • Attività 8 - La speziarie
  • Attività 9 - La scuelute
  • Attività 10 - La scuola dell'infanzia
  • Attività 11 - Il municipi
  • Attività 12 - La mappa

Il percorso è nato dall’idea di affiancare e completare in lingua friulana l’unità di apprendimento annuale della scuola: Nocciolino alla scoperta del nostro territorio.
Partendo dall’incontro con lo scoiattolino di peluche Nolute (personaggio-mediatore), i bambini hanno potuto ascoltare il racconto del suo viaggio dal bosco verso e all’interno del paese di Santa Maria la Longa, scoprendo assieme a lui l’ambiente e gli animali del territorio anche attraverso uscite, osservazioni dal vero e manipolazione di elementi naturali.
In occasione delle uscite si sono svolte alcune attività per scoprire luoghi storici del paese. Si sono osservate mappe, fotografie, libri ed opuscoli del vecchio mulino Birri (non più funzionante), della roggia (canale Brentana) e della colonna della Berlina. Grazie alle uscite, all’osservazione e alle attività in alcuni negozi del paese (come il forno e la farmacia) i bambini hanno potuto scoprire il lavoro di alcune figure professionali.
Ha collaborato al progetto anche la biblioteca “Don Luigi De Biasio” di Santa Maria la Longa con il prestito di libri storici e non e la donazione di opuscoli e fotocopie di documenti inerenti al territorio.
Il percorso qui descritto prevede 12 attività. Le prime presentano una struttura simile: iniziano con il racconto da parte dell’insegnante di una parte della storia di Nolute; a questa si collega la realizzazione da parte dei bambini di disegni che progressivamente vanno a costituire un libretto individuale realizzato con l’aiuto dell’insegnante.

Classis destinatariis
Lenghe
Grafie uficiâl
Notis
Grup di ricercje: Paola Benedetti, Tiziana Coletti, Francesca Copetti, Mirella Fanutti, Laura Gomboso, Serena Martini, Daria Miani, Miriam Pupini, Enza Purino, Sandra Tassile, Lorena Trevisani, Marcella Zampa, Luciana Favaro
Coordenament e consulence sientifiche: Luciana Favaro
Coordenament editoriâl: Cristina Di Gleria
Segretarie organizative: Cristina Di Gleria, Antonella Ottogalli
Revision linguistiche: Antonella Ottogalli, Eva Zucchiatti
Grafiche e impagjinazion: Anna Maria Domini