Publicazion

Marilenghe te scuele - Jessi fruts tal timp: la buine creance di îr e di vuê

Schede bibliografiche
Jessi fruts tal timp: la buine creance di îr e di vuê [Classe 1a] / Patrizia Pati [a cura di Cristina Di Gleria e Marcella Menegale]. - [Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2019. - 68 p. : ill. ; 28 cm
Struc

Jessi fruts tal timp: la buine creance di îr e di vuê è un fascicolo contenente tre unità didattiche di cittadinanza e costituzione, articolate come segue:

  • Unità didattica 1 - Giorgio Ferigo e L'Elogio dei papìns. La buine creance îr
    Presentazione a cura della docente della figura di Giorgio Ferigo e lettura del suo testo Elogio ragionato dei papìns con l'individuazione delle principali punizioni menzionate, delle regole violate e dei ruoli assegnati agli adulti educatori (Cualis punizions? Parcè? Cui?). A questo segue la ricostruzione essenziale delle figure punitive con un mimo e un gioco di ruolo, la riflessione sul metodo educativo implicito nel brano, la ricostruzione del testo con disegni e didascalie e l'ideazione di un cartellone di sintesi.
  • Unità didattica 2 - Regulis, dirits e dovês par cressi cun chei altris
    Riflessione sul termine "bisogno" e sulle regole esplicite ed implicite adottate in diversi contesti. Segue un lavoro sui diritti e doveri di bambini e preadolescenti, con una proposta di integrazione della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza redatta dall’ONU con alcuni articoli scritti e proposti in modo creativo e personalizzato dai ragazzi stessi.
  • Unità didattica 3 - Lis regulis de scuele tal timp
    Visione di alcune scene del film Cuore da cui emerge un primo ritratto del mondo della scuola dopo l’Unità d’Italia, propedeutica alla visita al Museo etnografico di Udine e in particolare alla sala dedicata alla storia delle scuole elementari comunali di Udine dal 1866 al 1933, grazie alla quale i ragazzi potranno operare un confronto tra la scuola di ieri e quella di oggi. Chiude l'attività l'ideazione di un regolamento di classe.
Classis destinatariis
Lenghe
Grafie uficiâl