Publicazion

Marilenghe te scuele - Il Tangram par furlan

Schede bibliografiche
Il Tangram par furlan / Francesca Copetti [coordinamento Luciana Favaro e Cristina Di Gleria]. - [Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2019. - 68 p. : ill. ; 28 cm
Struc

Il Tangram par furlan è un'unità di apprendimento contenente sei attività didattiche: 

  • Attività 1 - Il tapêt 
  • Attività 2 - Lis bestiis
  • Attività 3 - I tocs dal tapêt
  • Attività 4 - I colôrs
  • Attività 5 - La fieste
  • Attività 6 - Lis zornadis
  • Attività 7 - I tapêts gnûfs
  • Attività 8 - Piçul e grant
  • Attività 9 - La storie

L’idea è nata dall’opportunità di sperimentare un percorso di accostamento alla matematica in friulano rivolto a bambini in età prescolare in occasione della tesi di laurea dell’insegnante-autrice. L’esperienza educativa che qui viene proposta si è svolta in una scuola dell’Infanzia della provincia di Udine con bambini di 5 anni che possedevano un buon livello di comprensione della lingua friulana e di cui si intendeva sviluppare le abilità di produzione. I bambini sono stati avvicinati al concetto di conservazione della superficie in un breve percorso curricolare di geometria finalizzato alla conoscenza e manipolazione di figure equicomposte, equiscomponibili, equivalenti e alla scomposizione e ricomposizione di figure poligonali.
Il percorso progettato e proposto ai bambini si compone di una serie di incontri che seguono una stessa routine, la quale parte dalla narrazione di una storia dal titolo Il tapêt scritta e progettata dall’insegnante. La storia parla di un cagnolino che dorme su un tappeto quadrato a spicchi colorati. Una notte il cagnolino riceve la visita di una serie di animali infreddoliti a cui regala, via via, spicchi diversi del suo tappeto. Il giorno successivo gli animali riconoscenti tornano dal cane con alcuni doni e con i rispettivi spicchi, per ricomporre il tappeto. Il cane ha un’idea: giocare insieme a ricomporre il tappeto utilizzando tutti i pezzi, ma creando forme diverse (una casa, un gatto, un aquilone, ecc.).
La routine seguita per le attività è la seguente:

  • ascolto della storia;
  • fase di verifica orale;
  • spiegazione delle attività della scheda;
  • esecuzione dell’attività della scheda;
  • gioco.
Classis destinatariis
Lenghe
Grafie uficiâl
Notis
Grup di ricercje: Paola Benedetti, Tiziana Coletti, Francesca Copetti, Mirella Fanutti, Laura Gomboso, Serena Martini, Daria Miani, Miriam Pupini, Enza Purino, Sandra Tassile, Lorena Trevisani, Marcella Zampa, Luciana Favaro
Coordenament e consulence sientifiche: Luciana Favaro
Coordenament editoriâl: Cristina Di Gleria
Segretarie organizative: Cristina Di Gleria, Antonella Ottogalli
Revision linguistiche: Antonella Ottogalli, Eva Zucchiatti
Grafiche e impagjinazion: Anna Maria Domini