Publicazion

Marilenghe te scuele - Cjalìn e cognossìn i arbui dal zardin

Schede bibliografiche
Cjalìn e cognossin i arbui dal zardin / Paola Benedetti e Sandra Tassile [coordinamento Luciana Favaro e Cristina Di Gleria]. - [Udin] : Societât Filologjiche Furlane, 2019. - p. : ill. ; 28 cm
Struc
Cjalìn e cognossin i arbui dal zardin è un'unità di apprendimento contenente quattro attività didattiche: 
  • Attività 1 - Cjalìn e cognossìn i arbui dal zardin
  • Attività 2 - Lis parts dal arbul
  • Attività 3 - Lis stagjons
  • Attività 4 - Sperimentìn il tornâ sù de linfe
  • Attività 5 - Storie di une piçule glande
L’idea di questo percorso è nata in seguito all’osservazione fatta con i bambini di un albero che era stato sradicato da un temporale durante l’estate. Poiché risulta fondamentale, soprattutto a questa età, progettare e sviluppare le attività e i percorsi partendo da situazioni e contesti “vicini” alla realtà del bambino, motivanti specialmente la curiosità e l’entusiasmo, abbiamo pensato di coinvolgerli strutturando tutto il percorso a partire dall’analisi generale delle piante presenti nel giardino per poi passare nello specifico ad analizzarne, oltre all’aspetto e alle caratteristiche, anche la conformazione e la struttura delle parti costituenti per addentrarci con giochi ed esperimenti in quello che è l’ambito scientifico. 
Questo ci ha dato la possibilità di osservare e di sperimentare anche attraverso i sensi e di rapportarci alla natura e al mondo in generale con un approccio di tipo scientifico, basato sulla ricerca e sulla curiosità, ponendoci domande e ricercando soluzioni in un’ottica di confronto e condivisione.
Vivere le esperienze all’aperto rende sicuramente il bambino più sereno e disposto all’osservazione di ciò che lo circonda. Gli elementi naturali attivano l’esperienza sensoriale, percettiva ed emotiva e la natura stimola la fantasia e la creatività, educando il sentire estetico ed emozionale. Il bambino percepisce e discrimina i rumori e i suoni della natura ed impara attraverso le proposte didattiche ad apprezzare le cose che lo circondano, si incuriosisce osservando le continue trasformazioni e, con l’aiuto dell’insegnante, ne documenta gli sviluppi (la crescita e la sua conformazione biologica che può essere messa in relazione alla crescita e alla figura corporea del bambino stesso).

Il video della storia si può visionare sul canale youtube di Docuscuele cliccando qui: Storie di une piçule glande.
 
Classis destinatariis
Lenghe
Grafie uficiâl
Notis
Grup di ricercje: Paola Benedetti, Tiziana Coletti, Francesca Copetti, Mirella Fanutti, Laura Gomboso, Serena Martini, Daria Miani, Miriam Pupini, Enza Purino, Sandra Tassile, Lorena Trevisani, Marcella Zampa, Luciana Favaro
Coordenament e consulence sientifiche: Luciana Favaro
Coordenament editoriâl: Cristina Di Gleria
Segretarie organizative: Cristina Di Gleria, Antonella Ottogalli
Revision linguistiche: Antonella Ottogalli, Eva Zucchiatti
Grafiche e impagjinazion: Anna Maria Domini