Publicazion

La mont furlane

Tipologjie
manuale
Schede bibliografiche
La mont furlane / a cura di Mauro Pascolin [i.e. Pascolini] e Andrea Guaran. - 2a ed. - [S.l.] : Consorzio universitario del Friuli, 2013. - 42, 71; 42, 71 p. : ill. ; 30 cm + 1 carta geografica ripiegata + 1 fascicolo (70 p.)
Struc
Il manuale bilingue (italiano-friulano), pubblicato nell'ambito del progetto ACCRCON - Accrescimento delle conoscenze nella lingua minoritaria, è dedicato alla montagna friulana. Dopo un'ampia presentazione iniziale, seguono alcune schede di approfondimento di carattere tematico, aggregate sotto le tre voci di sintesi di territorio, attività dell'uomo tra storia e geografia. La prima comprende gli aspetti e i temi dell'ambiente naturale e delle forme umane di insediamento: tipi e caratteristiche delle dimore, modalità di costituzione e distribuzione dei centri abitati. Con la seconda si fa riferimento alle schede di approfondimento relative al rapporto tra le risorse naturali e il mondo dell'economia e agli effetti delle trasformazioni produttive sugli equilibri territoriali. L'ultima sezione è dedicata all'esame di alcune tematiche di raccordo tra storia e geografia, in special modo tra la storia di alcune delle principali espressioni della vita dell'uomo - mobilità, individuale e collettiva, organizzazione urbana, ricreazione e turismo - e i fattori di natura spaziale.  
Il manuale, pensato come ausilio per gli insegnanti, è accompagnato da un quaderno di lavoro dedicato appositamente agli studenti.
Classis destinatariis
Destinataris
Lenghe
Grafie uficiâl
Notis
La pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del "Progetto ACCRCON, Accrescimento della conoscenza nella lingua minoritaria. Studi e materiali (per la scuola primaria)".

In allegato al manuale "La collina friulana" troviamo:
  • "Il gno cuader di lavôr" 
  • una cartina geografica del Friuli


Ideazione e supervisione del progetto
Mauro Pascolini

Autori
Manuale: Andrea Guaran, Mauro Pascolini
Quaderno di lavoro: Marisa Comelli, Anna Di Fant, Paola Solerti, Gaetano Vinciguerra

Disegni
Pier Paolo Cedaro, Roberto Zanella

Fotografie
Andrea Guaran, Mauro Pascolini, Gaetano Vinciguerra, Consorzio Servizi Turistici del Tarvisiano e di Sella Nevea, Parco naturale delle Prealpi Giulie

Elaborazioni cartografiche
Laboratori GIS - Dipartimento Economia, Società e Territorio Universitario del Friuli

Traduzione integrale
Stefania Garlatti - Costa, Serling scarl - Udine

Coordinamento generale
Stefania Della Martina - Consorzio Universitario del Friuli

Impaginazione
Grapghic Linea - Tavagnacco - UD

Stampa
Lithostampa - Pasian di Prato - UD - Gennaio 2009

Questa produzione è stata realizzata anche con il contributo dei fondi statali della Legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”