Struc
Il Lunari, realizzato grazie alla collaborazione tra la scuola secondaria di I grado di Sedegliano e l'Amministrazione comunale, grazie allo Sportello intercomunale per la lingua friulana, ha come oggetto la Prima Guerra Mondiale sul territorio sedeglianese, alla ricerca di volti, piccole storie e emozioni di una comunità che la Guerra ha conosciuto e vissuto in ogni sua famiglia, frazione, sacrestia, casa.
La narrazione contenuta nei dodici mesi si sviluppa partendo dalla compromessa realtà dopo la disfatta di Caporetto, seguita dai mutamenti sociali che quest'ultima ha provocato: l'occupazione del territorio, il dolore delle famiglie mutilate, il dramma dei profughi, la partecipazione accorata dei preti al destino dei propri parrocchiani, la disperata solitudine dei soldati. Mese dopo mese sono proprio le toccanti fotografie ad evocare una storia non così lontana di ragazzi, uomini e donne, cui si è voluto conferire l'onore del ricordo. Lo sguardo di questo approfondimento non è volutamente rivolto alle imprese belliche, alle strategie militari, ai grandi generali ma alla memoria della tragedia umana, vero prezzo di ogni guerra.