Progjet

Une storie par cressi!

Origjin progjet
  • Glemone îr vuei e doman, 2017;
  • Progetto Continuità dell'Istituto;
  • Progetto Plurilinguismo.
Tipologjie progjet
Personis
Tedeschi Angela (Docente coinvolto); Martini Serena (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
grandi della scuola dell'Infanzia e classe 1 della Primaria
Classis destinatariis
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • la valorizzazione dei luoghi di particolare interesse dal punto di vista storico presenti sul territorio e del "patrimonio volatile" (detti-racconti della tradizione orale-toponimi usati)
  • arricchimento dell'esperienza delle alunne e degli alunni con culture materiale, espressioni artistiche, idee e valori che sono il lascito vitale di altri tempi e altri luoghi (Indicazioni Nazionali 2012)
  • la creazione di un clima favorevole all'apprendimento, che consenta forme di cooperazione e solidarietà, dove tutte le discipline possano intrecciarsi e raccordarsi, grazie alle strategie di co-docenza delle insegnanti e alla collaborazione con esperti competenti ed “informanti”.
  • la sensibilizzazione ai problemi legati alla sostenibilità ambientale e alla tutela del patrimonio storico e paesaggistico
  • l'attivazione di esperienze significative che consentano l'avvio di relazioni affettive nei confronti del patrimonio artistico e i conseguenti comportamenti ed atteggiamenti atti al “prendersi cura" del patrimonio artistico
  • la realizzazione di materiale cartaceo/ plastico e/ o multimediale usufruibile dagli alunni e dalla comunità del territorio.
  • l'implementazione del Progetto di Continuità Scuola dell`infanzia - Scuola Primaria dell'istituto
  • conoscenza e fruizione del territorio dal punto di vista paesaggistico, culturale e storico.
  • sviluppo del rapporto affettivo con elementi paesaggistici, culturali, storici e narrativi relativi al territorio.
  • narrazioni da "informanti", storie legate a persone e animali.
  • elaborazione condivisa di una storia.
Descrizion
L'Unità di Apprendimento in oggetto ha come destinatari la sezione dei Grandi e gli alunni della cl. 1^ della Scuola dell'infanzia e della Scuola Primaria di Colloredo; si pone all'interno del più ampio Progetto Continuità dell'Istituto (perseguendo, in generale, la finalità della conoscenza del territorio dove vivono gli alunni, la trasmissione di notizie storiche, attraverso la memoria e la condivisione delle radici culturali e storiche, l'approfondimento della storia del castello di Colloredo di Monte Albano) ed il Progetto Plurilinguismo per la scuola dell'infanzia. Le lingue utilizzate sono la lingua italiana, la lingua friulana [veicolari e CLIL infanzia nella modalità "una persona/ una lingua”) e la lingua inglese (per la sola scuola dell'infanzia, secondo la modalità "una situazione-una lingua"). 
Imprescj didatics e ativitâts
  • uscite sul territorio;
  • laboratori grafico-pittorici;
  • creazione di percorsi;
  • danze di coppia o di gruppo;
  • forme di drammatizzazione;
  • laboratori di musica;
  • creazione di una storia sul castello;
  • attività di co-docenza in spazi diversi;
  • elaborazioni da materiale fornito dai docenti (fotografie, oggetti, libri..);
  • utilizzo del libro "Agane Margaritute" di Lia Bront, 2004, Società Filologica Friulana;
  • laboratori archeologici;
  • collaborazione con la Pro-Loco.
  • Per i materiali:
    BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA:
  • Bront Lia (2004) La agane Margaritute, edizioni Società Filologica Friulana,Udine; Bront Lia (2012) Uno due tre, edizioni Società Filologica Friulana,Udine
  • Gian Camillo Custoza Antonino di Colloredo lvlels (2003), Colloredo, una famiglia e un castello nella storia europea. Gaspari Editore (https://wwwgasparieditore.it/colloredo.html) Storia del Castello:
  • http://archiviodistatoudinebeniculturali.itlinventari/Colloredo_lViels_inventario.pdf
  • WWW.bordanofarfalIe.it/unaltra-storia-dellorcolai Storia generale:
  • http://WWW.abitianiichi.it/storia/1840-1866.html

Abbigliamento:

  • http://it.pinterestcom/pin/514888169878903125/
  • https://it.pinterest.com/pin/327355466642903536/ immagine femminile e maschile:
  • https://alessiaoelonzi.wordpress.com/2012/03/13/bozzetto-di-uomo-1B40-ca/ e
  • https://alessiapelonzi.files.wordpress.com/2011/11/woman-2.jpg

Foto coppia genitori:

  • http://WWw.thehotpinkoen.com/wp-content/uploacls/2013/12/\NiihCharlesiQgåLQg

Foto storica:

  •  http://Www.giornalepop_it/david-octavius-hill-robert-adamson-fotostoria-1840-18604/

Canzone in lingua inglese:

  •  http://www.nurseryrhymesorg/sleeping-bunnies.htm| 13

Materiâi, events fats
La storia di Angiolina alla scoperta del castello di Colloredo e delle sue meraviglie nascoste.
Grafie uficiâl