Progjet

Udine e le sue rogge

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2020
Tipologjie progjet
Personis
Petris Nicolina (Referente di progetto); Emanuele Concetta (Collaborazione); maestra Angela (Docente coinvolto); maestra Azzurra (Docente coinvolto); maestra Renata (Docente coinvolto); maestra Roberta (Docente coinvolto); maestra Sandra (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
Sez. A e B
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
Approfondimento storico riguardante la città di Udine e il suo sviluppo urbanistico e sociale in presenza dei canali d'acqua. L'uomo come promotore dei cambiamenti.
Descrizion

Dalla conoscenza e descrizione della propria casa, si stimola la ricerca e la curiosità di scoprire come e perché Udine si sia sviluppata nel corso dei secoli, attraverso l'utilizzo di documenti e foto storiche.

 

Obiettivi del progetto:

 

1. Conoscenza del proprio territorio

2. Abilità nell'osservare i luoghi in cui viviamo

3. Acquisire competenze, unendo conoscenze e abilità, per poter divenire dei cittadini consapevoli e responsabili

Imprescj didatics e ativitâts

Testi e immagini e documenti forniti dalla Biblioteca della Società Filologica Friulana e reperiti su internet.

Attività: "Gita di fine anno scolastico" durante la quale le insegnanti e i bambini con le rispettive famiglie hanno trascorso un giorno intero alla scoperta di Udine e delle sue rogge.

Materiâi, events fats

Ogni bambino, interpretando ed elaborando le varie immagini storiche fornite, ha prodotto un disegno, con la propria originalità.

1. album rilegato contenente foto storiche della città di Udine e delle sue rogge, con accanto il rispettivo disegno dei bambini, accompagnato da notizie storiche in lingua italiana e friulana.

2. video

Lenghe
Grafie uficiâl
No