Progjet

Tesserutes dal gno paîs

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2018
Tipologjie progjet
Personis
Ret Barbara (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
classi terze primaria
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments

Si è trattato l'argomento della tradizione musiva presente e radicata a Sequals fin dal '500.

  • conoscenza geografica del territorio della regione e di Sequals in particolare
  • conoscenza della storia del paese attraverso la tradizione di mosaicisti e terrazzieri
  • studio delle tecniche musive (a posa diretta e tecnica Facchina o tecnica a rovescio)
  • studio e riproduzione in classe dei monumenti del paese e dello stemma dello stesso
  • studio del fenomeno dell'emigrazione di compaesani
  • approfondimento delle tecniche in classe attraverso la conoscenza diretta (toccando e prendendo visione di tessere vitree e quadri) 
  • ascolto dell'esperienza dei parenti dei compagni
  • uscita didattica in paese per visionare le opere presenti 
Descrizion
Il progetto si prefigge l'obiettivo di far conoscere agli alunni il territorio di Sequals nelle connotazioni geografiche e storiche, attraverso il lavoro di mosaicisti e terrazzieri. La grande tradizione del paese viene portata all'attenzione degli alunni attraverso alcuni esempi, quali lo stemma del paese stesso (un leone recante tra le zampe gli strumenti di mosaicisti e terrazzieri), il monumento a vela all'entrata dell'abitato (che ricorda tutti gli emigrati in cerca di lavoro), il monumento ai caduti, tutti realizzati in mosaico. La classe è andata alla scoperta delle opere musive realizzate dai maestri mosaicisti presenti in paese. Gli alunni hanno studiato le tecniche, quella a posa diretta e quella a rovescio inventata dal compaesano Gian Domenico Facchina. Gli alunni hanno potuto toccare le tessere vitree ed alcuni quadri ed hanno assistito ai racconti di parenti esperti nella tecnica.  In classe hanno riprodotto i monumenti con la tecnica del disegno e con il collage hanno compreso il meccanismo della creazione del mosaico realizzando dei bigliettini.
Imprescj didatics e ativitâts
  • visite guidate a Sequals
  • materiali didattici forniti dall'insegnante
  • lavoro di gruppo in aula
  • realizzazione di prodotti artistici
  • modelli operativi
Materiâi, events fats
  1. elaborati artistici degli alunni
  2. biglietti pasquali realizzati conla tecnica del collage
  3. CD con presentazione Power Point

 

Lenghe
Grafie uficiâl
No