Progjet

Tant furlan par dut l'an - Lunari pal 2017

Origjin progjet
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2018
Tipologjie progjet
Personis
Biancuzzi Federica (Docente coinvolto); Beltrame Lilia (Referente di progetto); D'Antoni Marina (Referente di progetto); Moretti Elena (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
sezioni B, C, D
Classis destinatariis
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • riconoscere l'importanza della cultura e della lingua minoritaria;
  • valorizzare l'identità linguistica e culturale;
  • promuovere un atteggiamento empatico verso la Lingua e la cultura friulana;
  • valorizzare la Lingua e la cultura friulana in un'ottica di interculturalità;
  • arricchire l'esperienza linguistica dei bambini:
  • comparare la lingua italiana e la lingua 2 (inglese) con il friulano;
  • conoscere e rivalutare la cultura tramandata oralmente;
  • ripetizione ed apprendimento di conte, filastrocche, poesie e canti dalla tradizione popolare, dal repertorio di altre scuole e composte dall'insegnante di riferimento;
  • conoscenza di tradizioni legate a periodi dell'anno affettivamente e territorialmente significativi;
  • l'attenzione particolare al succedersi degli eventi temporali e alle feste legate o meno al calendario.
Descrizion
Nella Scuola dell'Infanzia di Nogaredo di Prato, l'insegnamento della Lingua Friulana è curricolare e svolto da un'insegnante all'interno di ciascuna sezione e integrato nel percorso didattico del plesso secondo modalità adeguate alle capacità e conoscenze di ciascuna sezione. Il percorso è sostenuto dall'insegnante Biancuzzi Federica che a cadenza quindicinale, struttura momenti di ascolto di storie e apprendimento di canti e filastrocche in lingua. 
Dal 2016 in collaborazione con la "Pro Nogarêt" si realizza il Lunari, un calendario che presenta per ogni mese un elaborato realizzato dai bambini nel corso dell'anno scolastico (pitture con tecniche varie, collage, piccoli manufatti con materiale di recupero...). Il filo conduttore delle opere presentate è il tema delle attività didattico-educative di ogni anno scolastico scelto per le programmazioni.
Ad ogni pagina del calendario è inoltre riservato uno spazio per filastrocche, brevi poesie, canzoncine il lingua friulana che i bambini hanno già appreso o che imparano nel corso dell'anno.
Imprescj didatics e ativitâts
  • laboratori grafico-pittorici;
  • lezioni con l'esperta Biancuzzi Federica;
  • canzoni e filastrocche;
  • albi illustrati.
Materiâi, events fats
Lunari 2017, "Arte che passione continua...".
Grafie uficiâl
Notis

Il formato del Lunari non ne permette la scansione.

Dal sito della pro loco Narêt è possibile ricavare maggiori informazioni: http://parnaret.it/it/