Progjet

Su lis olmis des puartadoris cjargnelis

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2017 Emozions furlanis in viaç pal teritori 2016
Tipologjie progjet
Personis
Comar Rita (Referente di progetto); De Marchi Daniela (Referente di progetto); Pellizzari Marisa (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
2B
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • conoscenza della storia della Prima Guerra Mondiale, focalizzandosi sulla figura delle portatrici carniche (soprattutto Maria Plozner Mentil) e del contesto storico-geografico in cui operarono
  • conoscenza del territorio della Carnia e dell'alta Valle del But tramite uscite dedicate
  • rielaborazione delle emozioni personali suscitate dai luoghi visitati e dalle vicende studiate, soprattutto in forma poetica


Descrizion
Il progetto è nato dall'amore dei ragazzi per la loro terra, maestra di rispetto e discrezione. I ragazzi sono stati accompagnati alla scoperta del territorio montano e della sua storia legata agli eventi della Prima Guerra Mondiale, ripercorrendo fatti ed emozioni suscitati dai luoghi e dalle persone che quei luoghi percorsero. Queste emozioni hanno fatto da tramite per la realizzazione di piccoli brani poetici in lingua friulana, che hanno consentito agli studenti di lavorare sulla propria sensibilità emotiva.
Gli obiettivi raggiunti sono pertanto stati i seguenti:
  • arricchimento personale, in relazione allo sviluppo di contenuti d'insegnamento integrati con le nuove tecnologie informatiche e multimediali e all'utilizzo della lingua madre, particolarmente appropriata per dare corpo alle emozioni attraverso la scrittura;
  • approfondimento del contesto storico-geografico, sociale e culturale esterno;
  • attenzione e valorizzazione delle diverse peculiarità individuali per favorire l'utilizzo della pluralità delle capacità cognitive, emozionali, letterarie, artistiche e tecnologiche di ciascuno.
Imprescj didatics e ativitâts

Uscite didattiche sul territorio della Carnia e dell'alta Valle del But seguendo l'itinerario riproposto:

  • pic Cjamoç e Timau
  • bosc Bandit
  • cappella "La polse dal cjaçadôr"
  • casera Pramosio bassa
  • casera Malpasso e lapide a ricordo di Maria Plozner Mentil
  • lago Avostanis
  • Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale
  • casera Pal Grande di sopra
  • casera Pal Grande di sotto
  • Tempio ossario di Timau e monumento alle portatrici carniche

Strumenti informatici: 

  • Power Point
Materiâi, events fats
Presentazione in ppt con raccolta di foto descrittive del Sentiero Pramosio, percorso storico-geografico delle portatrici carniche ed in particolare di Maria Plozner Mentil, con selezione della produzione di versi in marilenghe degli alunni.
Lenghe
Grafie uficiâl
No