Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Descrizion
Questo percorso è stato concepito all'interno della tematica dell'Educazione e della Sicurezza nelle strade, in casa e a scuola per far conoscere ai ragazzi le regole di comportamento e la prevenzione degli incidenti. I contenuti sono stati esposti grazie al linguaggio dei fumetti in quanto questa forma comunicativa veicola con effetto immediato sia la lingua friulana sia i significati che si vogliono insegnare ai ragazzi. Sono state sviluppate esperienze in lingua friulana utilizzando fumetti e laboratori linguistici ed espressivi. Gli alunni hanno collaborato in modo attivo alla realizzazione di burattini e alla misurazione degli spazi della scuola: hanno realizzato il plastico della loro scuola. In un laboratorio è anche intervenuto, come esperto, il grafico ed illustratore friulano Andrea Venier che ha ideato e creato i fumetti "I Gnognosaurs" realizzati in lingua friulana. L'esperto ha reso partecipi i bambini nella progettazione di un personaggio disegnato e ha parlato anche della sua esperienza con la lingua friulana e con il linguaggio dei fumetti e dei libri. Le lingue utilizzate nel percorso sono state l'Italiana, il Friulano e l'Inglese. La lingua friulana è stata utilizzata per sviluppare tutte le abilità linguistiche: ascolto, comprensione, produzione orale, letture, produzione scritta (testi descrittivi e regolativi). L'interazione verbale si è svolta in lingua friulana con la mediazione delle maestre e di quegli alunni che più di altri utilizzano in casa la lingua friulana.