La scuola “The Mills” di Udine ha accolto con entusiasmo la possibilità di partecipare al progetto svolto in collaborazione con la Questura di Udine. Tutto ha avuto inizio dall’intervento nelle classi 3a, 4a e 5a primaria di due esperti della Questura, nelle persone del sostituto commissario Mara Lessio e dell’assistente capo Stefano Tomasin, che hanno presentato agli alunni il quadro delle norme che regolano il vivere civile. I bambini hanno così scoperto ciò che noi cittadini possiamo fare per rendere il nostro mondo un posto migliore, come possiamo aiutare le persone, cosa fare se siamo in difficoltà, quali sono le nostre responsabilità nella società in cui viviamo e come e quando siamo legalmente responsabili dei nostri comportamenti. La coscienza civile, infatti, comincia con noi. In modo interattivo e creativo, bambini e insegnati hanno quindi costruito un libro.
L’intervento didattico si è articolato in 12 UNITÀ DI LAVORO:
- Unità di lavoro - KWL
• Quello che sappiamo sul tema
• Quello che vogliamo imparare
• Che cosa abbiamo imparato
- Unità di lavoro - Chi e dove
• Chi? (Chi fa regole, regolamenti e leggi?)
• A chi ti rivolgi in caso di bisogno?
- Unità di lavoro - Questionario per scoprire quello che gli alunni hanno appreso e maturato sul piano comportamentale
Analisi delle risposte e discussione collettiva del gruppo classe…
- Unità di lavoro - Brainstorming
Organizzazione delle conoscenze acquisite
- Unità di lavoro - I bambini decidono la regola più importante nella loro famiglia, in classe, nella scuola e nella società (legge)
- Unità di lavoro - Problematizzazione delle scelte (Scegli la cosa giusta)
- Unità di lavoro - L’azione responsabile (Fai la cosa giusta)
- Unità di lavoro - Cosa faresti?
- Unità di lavoro - Ora scopriamo che cosa gli altri studenti sanno
- Unità di lavoro - Ci racconti
- Unità di lavoro - Dizionario
- Unità di lavoro - KWL
Valutazione
I bambini hanno poi spiegato le regole agli adulti. Nell’ambito del Patto di corresponsabilità scuola-famiglia stabilito con le famiglie all’inizio, è stato predisposto un rendiconto sulle attività di progetto, sui risultati conseguiti in termini di efficacia dell’iniziativa, e sui significati dati dai bambini. Di questo momento sono stati i bambini stessi i protagonisti, spiegando agli adulti le regole analizzate, le rappresentazionigrafiche, le chiavi di interpretazione e i significati attribui