Progjet

Regole e legalità dalla parte dei bambini

Tipologjie progjet
Personis
Lessio Mara (Collaborazione); Tomasin Stefano (Collaborazione); Candolini Kristine (Referente di progetto); Dowse Emily (Referente di progetto); Pischiutta Tina (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
3 - 4 - 5
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Areis dissiplinârs
Argoments
  • educare alla legalità nella scuola e nella società
  • capire le regole e le conseguenze per azioni (rischi associati)
  • sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica
  • conoscere e distinguere “il bene dal male”
  • riconoscere l’influenza tra pari sulle regole
  • sviluppare la capacità di esprimere opinioni e idee con fiducia, di saper chiedere aiuto, di resistere alla pressione o all'influenza indesiderata, di valutare criticamente i punti di vista di altre persone, di ascoltare attentamente e lavorare in modo indipendente e cooperativo
  • sviluppare le competenze decisionali e le abilità quotidiane
Descrizion
La scuola “The Mills” di Udine ha accolto con entusiasmo la possibilità di partecipare al progetto svolto in collaborazione con la Questura di Udine. Tutto ha avuto inizio dall’intervento nelle classi 3a, 4a e 5a primaria di due esperti della Questura, nelle persone del sostituto commissario Mara Lessio e dell’assistente capo Stefano Tomasin, che hanno presentato agli alunni il quadro delle norme che regolano il vivere civile. I bambini hanno così scoperto ciò che noi cittadini possiamo fare per rendere il nostro mondo un posto migliore, come possiamo aiutare le persone, cosa fare se siamo in difficoltà, quali sono le nostre responsabilità nella società in cui viviamo e come e quando siamo legalmente responsabili dei nostri comportamenti. La coscienza civile, infatti, comincia con noi. In modo interattivo e creativo, bambini e insegnati hanno quindi costruito un libro. 
L’intervento didattico si è articolato in 12 UNITÀ DI LAVORO:

 

  1. Unità di lavoro - KWL
    • Quello che sappiamo sul tema
    • Quello che vogliamo imparare
    • Che cosa abbiamo imparato
  2. Unità di lavoro - Chi e dove
    • Chi? (Chi fa regole, regolamenti e leggi?)
    • A chi ti rivolgi in caso di bisogno?
  3. Unità di lavoro - Questionario per scoprire quello che gli alunni hanno appreso e maturato sul piano comportamentale
    Analisi delle risposte e discussione collettiva del gruppo classe…
  4. Unità di lavoro - Brainstorming
    Organizzazione delle conoscenze acquisite
  5. Unità di lavoro - I bambini decidono la regola più importante nella loro famiglia, in classe, nella scuola e nella società (legge)
  6. Unità di lavoro - Problematizzazione delle scelte (Scegli la cosa giusta)
  7. Unità di lavoro - L’azione responsabile (Fai la cosa giusta)
  8. Unità di lavoro - Cosa faresti?
  9. Unità di lavoro - Ora scopriamo che cosa gli altri studenti sanno
  10. Unità di lavoro - Ci racconti
  11. Unità di lavoro - Dizionario
  12. Unità di lavoro - KWL
    Valutazione
I bambini hanno poi spiegato le regole agli adulti. Nell’ambito del Patto di corresponsabilità scuola-famiglia stabilito con le famiglie all’inizio, è stato predisposto un rendiconto sulle attività di progetto, sui risultati conseguiti in termini di efficacia dell’iniziativa, e sui significati dati dai bambini. Di questo momento sono stati i bambini stessi i protagonisti, spiegando agli adulti le regole analizzate, le rappresentazionigrafiche, le chiavi di interpretazione e i significati attribui

 

Imprescj didatics e ativitâts

Riepilogo delle attività svolte:

  • KWL
  • Organizzatore grafico presente
  • Sondaggi / scenari pre-preparati per scoprire quanto gli altri studenti della scuola conoscono sull’argomento
  • Quiz vero o falso
  • Individuare situazioni giuste o sbagliate
  • Ricercare su Internet / scenari (positivi e negativi)
  • Power Point
  • Gioco di memoria
  • Questionario di opinione (controllo per la comprensione)
  • Completare il KWL
  • Progetto-dizionario

Le attività indirizzate agli alunni/e hanno fatto ricorso a:

  1. attività laboratoriali con il coinvolgimento diretto degli alunni/e nello sviluppo condiviso e negoziato delle attività, dei contenuti, delle rielaborazioni, delle tematiche. Attività volte ad una interpretazione in chiave infantile delle norme e delle regole considerate negli interventi tematici
  2. strategie di Cooperative Learning e Peer Tutoring per sollecitare la capacità di discutere, negoziare, decidere e collaborare in gruppo e a coppie
  3. lavoro centrato su situazioni problematiche e casework per stimolare la capacità di problem solving, la progressiva costruzione del pensiero critico e del pensiero divergente, non omologato agli stereotipi veicolati dai mass-media
  4. uso delle tecnologie della comunicazione e informazione (Network-LIM-Internet…), sviluppo della interdisciplinarietà e promozione di linguaggi diversificati (verbale-iconico-teatrale-grafico)
  5. rielaborazione dei contenuti a livello grafico, testuale, pittorico, fotografico, musicale, teatrale, narrativo per la rappresentazione delle norme e delle regole, sfruttando tutte le potenzialità didattiche degli strumenti multimediali
  6. costruzione di contesti in cui sia possibile analizzare, interpretare e ricombinare interpretazioni e comportamenti corretti

A livello di gestione del gruppo classe, gli alunni sono stati coinvolti attraverso queste strategie:

  • Brainstorming: domanda stimolo relativa alle tematiche affrontate
  • Circle Time: come momento di approfondimento
  • Cooperative Learning: questa modalità di azione è stata privilegiata poiché favorisce lo sviluppo degli obiettivi di collaborazione, solidarietà, responsabilità e relazione con gli altri, efficaci anche per potenziare la qualità dell’apprendimento. L’apprendimento cooperativo consente agli alunni di acquisire competenze relazionali, trasversali e metacognitive di importanza basilare.

Tutte le tematiche analizzate sono state sviluppate in una dimensione interdisciplinare con collegamenti continui a: Storia, Italiano, Lingua inglese, Lingua friulana, Cittadinanza e Costituzione, Tecnologia, Matematica

Materiâi, events fats
  • pubblicazione "Regole e legalità dalla parte dei bambini"
  • evento di presentazione del volume e del percorso didattico svolto dai bambini
Grafie uficiâl