Progjet

Parcè che chel che al è stât...

Origjin progjet
  • Glemone îr vuei e doman, 2017;
  • Progetto Solidarietà della Scuola dell'Infanzia di Avasinis, 2017.
Tipologjie progjet
Personis
Copetti Romina (Docente coinvolto); Del Zotto Luisa (Docente coinvolto); Giorgini Francesca (Docente coinvolto); Pensa Sonia (Docente coinvolto); Zilli Claudia (Docente coinvolto); 
Classis destinatariis
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • Progetto solidarietà interno alla scuola che aiuta i bambini nella comprensione del valore dell'aiuto e della solidarietà;
  • comprensione del terremoto, delle sue cause ed effetti sulla natura, sule case, sulle persone;
  • conoscenza dell'importanza delle Associazioni di volontariato presenti sul territorio e loro conoscenza diretta;
  • il terremoto ad Amatrice e la donazione dei soldi raccolti per il Progetto Solidarietà ad Amatrice;
  • aiutare i bambini a sviluppare un sentimento di appartenenza profondi verso la loro terra.
Descrizion
Il progetto aiuta i bambini a comprendere l'importanza della solidarietà e del valore del volontariato grazie all'aiuto delle Associazioni locali (Alpini, Protezione Civile e Comune) e sentirsi utili aiutando gli altri in una situazione particolare come quella del terremoto. I bambini si sentono parte attiva del territorio di appartenenza visitando i luoghi del paese e le costruzioni utilizzate nel tempo (asilo vecchio). Le Associazioni di volontariato hanno aiutato partecipando alle attività della scuola e portando la loro esperienza in modo diretto ai bambini. Il terremoto viene spiegato in modo sia scientifico sia emotivo e, alla fine dell'anno, si è deciso di devolvere i soldi raccolti alle zone terremotate di Amatrice.
Imprescj didatics e ativitâts
  • visite sul territorio;
  • collaborazione con le Associazioni di volontariato (Alpini, Protezione Civile e Pro Loco) e del Comune di Trasaghis;
  • spiegazioni di geologi:
  • realizzazione di cartelloni e prodotti grafici;
  • elaborazione dei temi sentimentali legati al terremoto.
Materiâi, events fats
Presentazione con fotografie e didascalie delle attività svolte nel corso dell'anno.
Lenghe
Grafie uficiâl