Progjet

Ospiti di classi uniche: alla scoperta di Gemona

Origjin progjet
  • Premio Chino Ermacora 2015
  • Progetto "Ospiti di classi uniche"
  • Progetto “Friulano sul filo della rete 2012/13 – Furlan sul fîl de rêt 2012/13”
Tipologjie progjet
Personis
De Mezzo Giovanni (Docente coinvolto); Cargnelutti Dania (Referente di progetto); Vale Mauro (Collaborazione); Michelini Giuliano (Collaborazione); Melchior Roberta (Collaborazione); Pittino Fulvia (Docente coinvolto); Mansutti Maria (Docente coinvolto); Zaccomer Marilena (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
1A - 2A - 2B
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • la conoscenza di peculiarità storico-artistiche-ambientali del territorio gemonese
  • i simboli di Gemona, il castello e il Duomo, intrecciati fra storia e paesaggio
  • la comprensione dell'identità di un luogo attraverso la sua lingua, storia, arte, spiritualità e paesaggio
Descrizion
Ospiti di classi uniche, questo il titolo del progetto, ha avuto fin dal primo anno - il 2008-09 - l'ambizione di essere uno strumento didattico che univa la conoscenza di peculiarità storico-artistiche-ambientali del territorio alla volontà di far diventare gli stessi alunni, di classi uniche appunto, “guide per un giorno” ai principali monumenti o luoghi caratteristici di un paese o di un territorio. A questo scopo sono stati realizzati libretti e schede operative da consegnare ai docenti per la doverosa preparazione ed alle classi di volta in volta ospiti di Venzone,Trasaghis, Artegna, Osoppo.Questa avventura didattica si conclude puntando su Gemona, anzi sul castello che sta rinascendo dalle rovine e sul Duomo che invece da molti anni simboleggia l'identità artistica e culturale della cittadina.
Intraprendere un viaggio nella storia è sempre un’esperienza affascinante. Dallo studio della propria città è nata l’idea di dare forma a un libro elettronico che raccoglie non solo il percorso effettuato assieme ai ragazzi, ma anche i contributi prodotti dalla loro creatività sotto varie forme: disegni, testi, descrizioni, racconti sonori.
I tre capitoli-percorsi offrono un primo sguardo sui simboli di Gemona, il Castello e il Duomo, intrecciando la loro storia con il paesaggio, tra i più caratteristici del Friuli. Lingua, storia, arte, spiritualità e paesaggio sono le chiavi di lettura che ci consentono di entrare con rispetto e curiosità in contatto con un luogo così particolare per comprendere gli aspetti più segreti della sua identità.
Il primo capitolo è dedicato ai passaggi basilari della storia della città che risulta legata alle vicende del suo castello, punto di riferimento dell’alto Friuli per la particolare posizione geografica che segna il confine tra la pianura e la montagna. Al Duomo è dedicata la seconda parte. Spiritualità, devozione e arte trovano una simbiosi nelle preziose forme della costruzione e delle sculture che lo adornano. Le statue tramandano storie e leggende che gli allievi hanno cercato di trasmettere con disegni e racconti in lingua friulana. La forma e la bellezza della città è strettamente legata alla morfologia del territorio: Gemona è circondata da uno dei più vari paesaggi del Friuli. Proprio dal Colle del Castello si può condurre un’ampia analisi del territorio circostante e nell’ultimo capitolo si propone una descrizione dei diversi punti di osservazione. Ad ogni unità sono associate delle schede operative che completano il percorso didattico. Completa l’edizione una versione “gemonese” del gioco dell’oca realizzato nell’a.s. 2009-10 dagli allievi che hanno frequentato il laboratorio “Le pietre parlano”.
 
Imprescj didatics e ativitâts
  • ricerche storiche
  • analisi sul campo 
  • classi  “guide per un giorno”: alcune classi di altre sedi o plessi fanno una visita alla cittadina, ai suoi principali monumenti o luoghi caratteristici del territorio,con la guida di alcuni "ciceroni" e l'ausilio di schede didattiche e testi 
Materiâi, events fats
  • e-book in formato ios - libro in formato elettronico con testo, gallerie fotografiche, filmati e brani audio
  • schede didattiche
  • testi di immaginazione che i ragazzi si sono divertiti a realizzare con creatività e fantasia
  • gioco dell’oca realizzato nell’a.s. 2009-10 dagli allievi che hanno frequentato il laboratorio “Le pietre parlano”
Lenghe
Grafie uficiâl
No
Notis
Bibliografia:
  • AA. VV., Glemone 42m Congres de Societat filologjiche furlane, 1965, Udine, 1965
  • AA.VV., Il duomo di Gemona, Gemona del Friuli, 1987
  • Cammarosano Paolo (a cura di), Gemona nella Patria del Friuli: una società cittadina nel Trecento, Atti del Convegno di studio 5-6 dicembre 2008, Trieste, 2009
  • Clonfero Guido, Gemona del Friuli: guida storico artistica, Udine, 1994
  • Costantini Enos (a cura di), Glemone 78m Congres de Societat filologjiche furlane, 23 di setembar dal 2001, Udine, 2001
  • Cancian Tito, Gemona, Gemona, Gemona, Udine, 1999
  • Menis Gian Carlo, Civiltà del Friuli centro collinare, Gemona-Pordenone, 1984
  • Vale Mauro (a cura di), Pro Glemona: cent’anni d’iniziative, Gemona, 2004