Progjet

O, come Ort

Origjin progjet
  • Concorso "Glemone, îr, vuei e doman" 
  • Premio Chino Ermacora 2016
  • Emozioni friulane in viaggio per il territorio 2016
  • Glemone îr vuei e doman, 2016
Tipologjie progjet
Personis
Tedeschi Angela (Referente di progetto); Cossaro Olga (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
gruppo classi 1 - 2 - 3
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • la scoperta dell'orto: le famiglie degli ortaggi, le consociazioni tra gli ortaggi più diffusi, gli abitanti dell'orto utili e nocivi alle piante
  • le filastrocche per la riflessione: l'alternarsi delle stagioni attraverso la vita del seme, l'effetto dell'uso di pesticidi nell'orto e la ricaduta negativa sugli alimenti che arrivano sulle nostre tavole, la catena alimentare e il consumo di cibi sani
  • il gioco dell'orto
Descrizion
Il progetto nasce dall'esperienza diretta degli alunni che hanno avuto la possibilità di coltivare un lotto di terra nell'orto urbano di via Bariglaria a Udine. Questo lavoro ha l'obiettivo principale di sviluppare atteggiamenti di cura, responsabilità e impegno nei confronti del pianeta che ci ospita, utilizzando le modalità di un gioco dinamico e allegro, che offra ai bambini la possibilità di muoversi, divertirsi e ripassare e fissare meglio i concetti appresi, sollecitandoli a buone pratiche legate allo sviluppo sostenibile. L'esperienza ha fornito un'ampia possibilità di agganci educativo-didattici, di proposte sensoriali e gastronomiche dirette e ha anche consentito agli alunni di scoprire i tempi e i ritmi della natura, di capire il forte legame tra alimentazione umana, cibo e territorio: inoltre, l'osservazione sistematica della crescita delle piantine, dalla germinazione alla fioritura, ha rappresentato una modalità sperimentale privilegiata di avvio allo studio delle scienze. 
Imprescj didatics e ativitâts
  • strumenti: filastrocche e canzoni per bambini, oggetti adatti alla semina e semi di vario tipo, materiale di riciclo per la creazione del gioco, LIM, i-pad, pc
  • metodologia: attività laboratoriali, cooperative learning, Total Phisical Response (TPR), storytelling
  • attività:
  1. riflessione sulla famiglia degli ortaggi, attraverso l'esperienza concreta degli alunni e la ricerca su internet
  2. organizzazione di un cartellone con la distinzione dei vari ortaggi divisi secondo la loro classificazione
  3. creazione della tabella delle consociazioni
  4. ricerca, con l'ausilio dei libri di scienze, di quali animali sono nocivi o utili alle piante
  5. elaborazione di filastrocche sulla vita del seme e sull'uso nocivo di pesticidi
  6. revisione di tutte le attività svolte in classe e scelta delle domande che andranno a comporre il tabellone per il gioco finale
  7. progettazione, realizzazione e messa in pratica del gioco dell'orto nel giardino della scuola
Materiâi, events fats
  • filastrocche, canzoni, tabelle e disegni
  • grande gioco dell'orto con le rime e i disegni realizzati dai bambini
  • video riguardante una parte del gioco eseguito dai ragazzi nel giardino della scuola
Lenghe
Grafie uficiâl
No
Documents