Progjet

Lis aventuris di Paulut tal ream Longobardorum - Le avventure di Paoletto nel regno Longobardorum

Origjin progjet
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2013
Personis
Martinis Andrea (Referente di progetto); Beltrame Sergio (Referente di progetto); Sabot Susanna (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
classi 1 B, 1 E
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments
  • Longobardi a Cividale ed in Italia
  • estensione geografica del regno dei Longobardi
  • altare di Ratchis
  • Paolo Diacono ed altri personaggi longobardi famosi nella storia
Descrizion
Il libro prodotto racconta la storia dei Longobardi ed aiuta gli studenti a collocare storicamente e geograficamente il regno di questo popolo; viene fatto riferimento ad alcuni personaggi in particolare (ad esempio Paolo Diacono) e ad alcuni luoghi simbolo di questo popolo ( ad esempio Pavia, Brescia, Benevento...). I ragazzi possono così comprendere pienamente e più a fondo l'importanza del popolo che ha abitato le loro terre ed il significato di Patrimonio mondiale dell'umanità e di Unesco.
Imprescj didatics e ativitâts
  • laboratori di disegno
  • elaborazione della storia di Paolino
Materiâi, events fats
Libro "Lis aventuris di Paulut tal ream Longobardorum - Le avventure di Paoletto nel regno Longobardorum".
Lenghe
Grafie uficiâl