Progjet

La Villa Del Torso Mantica di Faugnacco

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2018
Tipologjie progjet
Personis
Zof Fausto (Collaborazione); Renzini Nadia (Referente di progetto); 
Classis coinvolzudis
5 A
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments

La Villa Del Torso Mantica di Faugnacco:

  • architettura e sue modifiche nel tempo
  • affreschi interni ed esterni, la loro realizzazione e lo stacco
  • pitture, cariatidi, monocromi e finte architetture
  • testimonianze e ritratti delle persone che hanno abitato la villa
  • cos'è un bene culturale e la sua tutela
Descrizion

Da due anni la classe 5 della scuola primaria di Blessano mantiene rapporti epistolari con i compagni di una classe di Martignacco. Per fare loro un omaggio gli alunni hanno studiato un bene culturale del territorio di Martignacco: la Villa Del Torso Mantica di Faugnacco. Si sono soffermati sullo sviluppo architettonico, gli affreschi interni ed esterni, gli abitanti famosi e le vicissitudini storiche che la riguardano. La ricerca è stata arricchita con disegni ed alberi genealogici; le ricerche sono state inserite in un PADLET (una sorta di bacheca virtuale) reso visibile agli alunni di Martignacco. Successivamente il materiale è confluito in un EBOOK dove i bambini espongono in lingua friulana la loro ricerca. E' stato un lavoro che ha permesso di coinvolgere anche gli alunni stranieri, introducendoli sia alla terminologia in lingua italiana sia friulana. 
L'attività interdisciplinare consente agli alunni di potersi muovere su più fronti realizzando ciò che i nuovi programmi chiamano "compiti di realtà":

  • capire un testo con terminologia specifica e saperne ricercare i significati e le traduzioni
  • riassumere con parole proprie un testo dato ed organizzarlo in una ricerca
  • saper lavorare in gruppo rispettando i contributi di tutti sfruttando i talenti di ognuno
  • conoscere il territorio circostante: fatti storici, luoghi ed arte
  • utilizzare strumenti informatici conoscendo le applicazioni
  • usare la lingua friulana per uno scopo reale e per esprimersi
  • integrare tutti gli alunni, anche quelli non friulanofoni, con un lavoro dinamico dove ognuno trova il suo spazio
Imprescj didatics e ativitâts
  • testo su Martignà studiando l'articolo scritto dalla maestra Nadia Renzini. Sono stati esplorati gli argomenti, riprodotti gli alberi genealogici delle famiglie principali che hanno abitato la Villa, realizzati piante e prospetti, riprodotto con disegni alcuni elementi
  • LIM (per la ricerca dei vocaboli in Friulano  sul dizionario bilingue; vedere le immagini degli affreschi; posizionare la ricerca sul padlet)
  • computer per la realizzazione dell'ebook
  • visita al Museo Diocesano per vedere gli affreschi e scoprire le tecniche di realizzazione e lo stacco
  • riproduzione a scuola della tecnica del cartone e puntinatura per riportare l'immagine sul muro
Materiâi, events fats
  • PADLET "La villa friulana"
  • EBOOK "La Villa Del Torso Mantica"
Lenghe
Grafie uficiâl
Notis
Per accedere ai link è necessario l'utilizzo del browser crome