Progjet

La pâs, dirit legjtim di ognidun, soredut dai fruts

Origjin progjet
Premio Chino Ermacora 2018
Tipologjie progjet
Personis
Bello Donatella (Referente di progetto); Pagnucco Agata (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
4 A, 4 B
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argoments

E' stata analizzata la tematica del diritto, partendo dalla Convenzione dei Diritti del Fanciullo, per approdare al diritto al gioco, alla pace attraverso le letture.

In riferimento al Curricolo di Lingua Friulana di Istituto (ovvero: 1.2 Attivare strategie per la promozione delle competenze sociali; 3.2 Attuare percorsi che accrescano le competenze emotive ed affettive degli studenti nell'ottica dell'inclusione), il percorso ha perseguito i seguenti obiettivi:

  • leggere e comprendere semplici messaggi diversificati
  • partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti
  • comprendere e valorizzare la tradizione storica ed i legami con il contesto socio-culturale in cui gli alunni vivono
  • affinare le capacità espressive valorizzando la propria lingua madre
  • promuovere lo svolgimento di percorsi formativi a forte carattere interdisciplinare
  • favorire interazione ed integrazione nel gruppo classe
  • conoscere e confrontare la propria con altre realtà
  • valorizzare il patrimonio linguistico e storico locale
Descrizion

Il percorso annuale di Friulano ha proposto: 

  • la scoperta e l'analisi della Convenzione dei Diritti del Fanciullo
  • l'approfondimento del concetto di diritto
  • la lettura di alcuni  diritti dei fanciulli in generale
  • l'analisi del diritto al gioco attraverso letture e poesie ad esso legate
  • l'approfondimento delle differenze in generale, sul caso e sulla vita
  • la lettura di testi riguardanti bambini privati del diritto al gioco a causa del lavoro e della guerra (come in Flon Flon e Musute)
  • la lettura dell'art. 11 della Costituzione Italiana
  • la condivisione, in generale, del messaggio che i muri dividono e i ponti invece contribuiscono a costruire la pace (come il gemellaggio con i ragazzi di Millstatt in Austria il 12 giugno 2017)
  • la scoperta che la pace può essere rappresentata da una bandiera, da colori, dalle mani che si incrociano e costruiscono un ponte e nei semplici giochi quotidiani

 

Imprescj didatics e ativitâts
  • sono stati analizzati, interpretati e rivisitati insieme testi e documenti. Sono stati utilizzati questionari in forma cartacea e giochi di gruppo
  • canzoni
  • spettacolo di fine anno incentrato sul tema della pace
  • gli alunni delle due classi il 27 maggio 2017 hanno partecipato al FestivalCostituzione organizzato nella cittadina di San Daniele, presentando il loro lavoro di approfondimento sui diritti e sulla pace
  • il 12 giugno 2017 gli alunni si sono recati a Millstatt, in Austria, per un gemellaggio con gli alunni della locale scuola primaria locale e creare il loro ponte di mani che si stringono nel segno della pace
Materiâi, events fats

Materiali prodotti:

  • cartelloni secondo il tema affrontato nei testi
  • lettera di saluti per il gemellaggio in Austria
  • video per il FestivalCostituzione 

Materiali allegati:

  • il video dal titolo La Pâs, dirit legjitim di ognidun, soredut dai fruts che presenta il percorso proposto agli alunni delle due classi
Lenghe
Grafie uficiâl