Progjet

La buteghe des storiis di Giulio Cunin (2015/2016)

Origjin progjet
  • Premio Chino Ermacora 2017
  • Progetto "La buteghe des storiis di Giulio Cunin"
Tipologjie progjet
Personis
Ciannavei Emma (Referente di progetto); Tonutti Severino (Collaborazione); cuoco Stefano (Collaborazione); Cencig Bruna (Docente coinvolto); 
Classis coinvolzudis
A - B - C
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine

 

Argoments
  • la conoscenza delle tradizioni, fiabe, filastrocche, canti, lingua della regione
  • la conoscenza della cultura e delle tradizioni friulane per cogliere analogie e differenze della realtà attuale del nostro paese con il passato e anche con paesi diversi
  • le quattro stagioni con le caratteristiche e le ricorrenze proprie di ciascuna di esse
  • la multiculturalità
  • la vita tipica friulana
Descrizion
Il progetto intende promuovere un atteggiamento empatico nei confronti della lingua e della cultura friulana, nella convinzione che la presa di coscienza di come vivere il presente e progettare il futuro, comporti conoscere il passato e le radici storiche, economiche, sociali del territorio in cui si vive. L'intreccio di eventi che hanno caratterizzato una regione, nello specifico questa regione, sono le fondamenta su cui si basa la realtà dell'oggi; da qui la necessità di far riemergere questo passato, grazie soprattutto ai continui rimandi "ieri-oggi".
Questo il motivo che induce nei docenti a focalizzare, nell'affrontare le diverse proposte, parallelamente, l'aspetto della storia regionale, intesa nel senso più ampio, con costanti rimandi pure alla realtà di altri paesi, guardando al friulano come opportunità culturale e formativa integrativa piuttosto che alternativa.
Imprescj didatics e ativitâts

Alle proposte didattico-educative previste a scuola, si associano, in modi e tempi convenuti, parallele proposte in lingua friulana o comunque riferimenti alla realtà locale; momenti significativi, argomenti, ricorrenze offrono l'opportunità di aprire una finestra sulla realtà locale, cogliendo legami con realtà attuale e storia passata.
Strutturate in corso d'anno attività laboratoriali (laboratori di cucina o di cura del giardino, multiculturali con storielle in arabo...): attraverso il fare il bambino ha la possibilità di riscoprire, conoscere la realtà che gli viene proposta (con immagini, video, testi...) o che personalmente vede. 

Strumenti:

  • poesie
  • storielle (anche in lingua araba)
  • disegni
  • ricette
  • foto d'epoca

Attività:

  • ricerca storica
  • uscite sul territorio
  • preparazione di piatti e bevande (l'aranciata, il tortino di zucchine e la frittata)
  • disegni e cartelloni
  • disegni sui vetri
  • giardinaggio
Materiâi, events fats
  • presentazione in power point
  • elaborati vari

Lenghe
Grafie uficiâl
No