Progjet

L'Orcolat dal 1976 in Friûl

Origjin progjet
  • Premio Chino Ermacora 2016;
  • attività "L'Orcolat dal 1976 in Friûl" elaborata nel corso dell'estate 2015 dalle referenti di progetto su stimolo della professoressa Silvana Schiavi-Fachin del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento in "Lenghe furlane te scuele plurilengâl" (a.a. 2014/2015) avviato dall'università degli Studi di Udine;
  • Glemone îr vuei e doman, 2016.
Tipologjie progjet
Personis
Bello Donatella (Referente di progetto); De Mezzo Giovanni (Collaborazione); Coletti Lucia (Docente coinvolto); Guerra Daniela (Docente coinvolto); Dall'Arche Amitis (Docente coinvolto); Bagnarol Franco (Collaborazione); Rossitti Marco (Collaborazione); 
Classis coinvolzudis
3A
Classis destinatariis
Destinataris
An scolastic
Lûc di archiviazion dal progjet
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Areis dissiplinârs
Argoments
  • la tradizione storica e i legami con il contesto sociale e culturale in cui i ragazzi vivono
  • la valorizzazione del patrimonio linguistico, artistico e storico locale
  • la ricerca delle cause e conseguenze di un fatto o di un fenomeno storico/fisico e realizzazione di confronti tra i fatti e i fenomeni, imparando a conoscere le più importanti caratteristiche fisiche e geologiche del pianeta terra e comprendere che i paesaggi sono il risultato dell'influenza reciproca delle componenti fisiche e umane
  • la conoscenza del come, quando, perché e delle conseguenze che ha avuto il terremoto del Friuli del 1976 
  • il rafforzamento dell'iterazione con il territorio, le famiglie, le associazioni culturali locali, anche realizzando interviste
Descrizion
Il progetto, pluridisciplinare, è stato realizzato in 15 ore curricolari di insegnamento di geografia e italiano, utilizzando la metodologia didattica CLIL e cercando di presentare sia materiali letterari che questioni scientifiche, tecniche, geografiche e artistiche. Le lezioni sono state tenute dalla docente di lettere, esperta interna di friulano, in accordo con le docenti di lingua inglese, tedesca e francese.
In occasione del Quarantesimo del Terremoto del 1976, il progetto intende far conoscere gli alunni una realtà ancora viva nel popolo friulano sotto molteplici punti di vista, visionando anche il film/documentario "Sulla pelle della Terra" che gli stessi autori hanno presentato ai ragazzi. 
Imprescj didatics e ativitâts

1. Testi di preparazione realizzati dai docenti (schede sul genere poetico, narrativo, geografico/scientifico, espositivo/storico...) e accompagnati da:

  • lettura e analisi della "Liende dal Orcolat"
  • lettura, analisi e sintesi in più lingue dei materiali di geografia e scienze

2. Visione del film/documentario "Sulla pelle della terra" di F. Bagnarol, M. Rossitti e G. De Mezzo con riflessioni elaborate dagli studenti
3. Interviste a parenti, conoscenti e amici, corredate da immagini e disegni realizzati dagli studenti

Metodologia didattica utilizzata, privilegiando a seconda della produzione realizzata o il lavoro di gruppo/tutoring oppure il lavoro individuale/a coppie: 

  • lettura globale per comprendere l'argomento di base 
  • problematizzazione: porsi domande
  • lettura attenta per trovare le risposte a domande date 
  • formulazione di domande sull'attività, scrittura dei testi di sintesi sull'intervista realizzata, ecc.
 
Materiâi, events fats

I materiali ottenuti hanno portato alla realizzazione di:

  • un cartellone sul percorso svolto
  • una pubblicazione di testimonianze che raccoglie le interviste realizzate dagli studenti (presentato al Premio Chino Ermacora 2017)
  • un power point/pdf con la sintesi del percorso
Grafie uficiâl